Si sta delineando un’importante e – per certi aspetti – inaccettabile “disparità di trattamento” tra gli operatori sanitari che lavorano con regolare contratto in una struttura sanitaria pubblica o privata ed i rispettivi “colleghi” che invece svolgono la loro attività in forma l...
Leggi tuttoRecentemente il Garante per la privacy ha pubblicato sul proprio sito internet le domande più frequenti relative ai referti medici on -line che vi riproponiamo qui di seguito poiché il tema della tutela delle informazioni relative allo stato di salute è importante innanzitutto per il paziente, ma...
Leggi tuttoCon la locuzione body shaming si intende la pratica di offendere qualcuno riguardo il suo aspetto fisico. Questa condotta, certamente non nuova, è di recente balzata all’attualità soprattutto nell’ambito dei Social sempre più utilizzati che, di fatto, hanno consentito il dilagare, spesso inco...
Leggi tuttoCon l’entrata in vigore del Decreto Semplificazioni (legge n. 120/2020 di conversione del D.L. 76/2020) è stato introdotto, ai sensi dell’art. 37, l’obbligo per tutte le imprese costituite in forma societaria e per le ditte individuali di comunicare entro il 1° ottobre 2020 il rispettivo dom...
Leggi tuttoCon l’ordinanza n. 19767/2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente espressa circa i principi che possono legittimare la richiesta di riduzione della Tari a fronte del mancato adempimento, nonché di gravi carenze nell’effettuazione del servizio stesso da parte dell’Ente preposto. Per evita...
Leggi tuttoLe fattispecie di reato rientranti nel cd. cybercrime, ossia quelle condotte criminose che utilizzano le piattaforme digitali messe a disposizione dell’innovazione tecnologica sono in costante aumento, complice il continuo incremento dell’uso del web e soprattutto dei social network. Fra i vari ...
Leggi tutto