Nell’ambito di una controversia che riguardava una compagnia aerea finlandese la Corte di Giustizia ha nuovamente emesso una sentenza in favore dei consumatori, frutto di un rinvio pregiudiziale della Corte interna sulla corretta interpretazione del Regolamento 261/2004 in materia di indennizzi pe...
Leggi tuttoLa Suprema Corte Con la sentenza n. 11008 del 9/06/2020 ha riconosciuto alla PA la facoltà di porre in quiescenza il dirigente medico al momento del compimento dell’età pensionabile, ovverossia al raggiungimento del 65^ anno di età e ciò dovendosi prescindere, come avvenuto nel caso di speci...
Leggi tuttoIl Garante della Privacy in una nota del 1° giugno 2020 ha comunicato che il trattamento dei dati effettuato nell’ambito del sistema dell’app “Immuni” risulta proporzionato, essendo state previste misure volte a garantire in misura sufficiente il rispetto dei diritti e le libertà degli int...
Leggi tuttoCon il D.L. n. 34/2020 sono state nuovamente finanziate, per i mesi di aprile e maggio 2020, le indennità per lavoratori autonomi, imprenditori, collaboratori coordinati e continuativi ed alcune categorie di lavoratori, già previste per il mese di marzo 2020, peraltro prevedendo la cumulabilità d...
Leggi tuttoI Medici specializzandi, fin dagli esordi, sono stati chiamati in prima linea per fronteggiare, al fianco del personale sanitario di ruolo, l’emergenza pandemica in atto, ed ancora oggi risultano in gran numero impiegati in attività direttamente o indirettamente correlate al contenimento ed al co...
Leggi tuttoLa riduzione, in taluni casi davvero drastica, delle fonti di reddito dovute al recente lockdown, ancorchè mitigata dai provvedimenti di sostegno assunti dal Governo, ha generato importanti riflessi sulla gestione del menage economico delle famiglie di coniugi separati o divorziati. Il doveroso ris...
Leggi tutto