News

19.04.2021

I dati vaccinali dei lavoratori e la tutela della privacy

Recentemente, Il Garante per la privacy ha reso pubbliche nella sezione Faq alcune indicazioni dirette ad imprese, enti e amministrazioni pubbliche relative alla corretta gestione dei dati personali nell’ambito della campagna di vaccinazione attualmente in essere nel contesto emergenziale, così d...

Leggi tutto
19.04.2021

Illegittima sospensione delle ferie

La Corte di Cassazione con la sentenza 6493 del 9 marzo 2021 è tornata nuovamente sul tema delle ferie non godute da parte e delle illecite condotte del datore di lavoro. Nel provvedimento è stata dichiarata illegittima, infatti, la soppressione delle ferie adottata dalla struttura sanitaria nei c...

Leggi tutto
16.04.2021

Corte di giustizia dell’Unione europea: il diritto al riposo del lavoratore

Il diritto a fruire dei periodi di riposo per i lavoratori è stato oggetto di numerose normative e viene costantemente ribadito dalla giurisprudenza, ciò nonostante continuano a verificarsi violazioni di questo diritto rispetto alle quali spesso il lavoratore fatica a difendersi. Il diritto al rip...

Leggi tutto
15.04.2021

Obbligo di vaccinazione per gli operatori sanitari: diritti e doveri.

È entrato in vigore il 1/04/2021 il Decreto Legge n. 44 che, fra le altre misure, stabilisce l’obbligo di vaccinazione per tutti gli esercenti le professioni sanitarie e per gli operatori di interesse sanitario. Cosa prevede l’art. 4 d.l. 44/21 Premessa la gravità della situazione epidemiologi...

Leggi tutto
07.04.2021

Perdita dell’assegno di divorzio al vaglio delle Sezione Unite

Da alcuni anni, si è creato un orientamento giurisprudenziale, condiviso anche in sede di legittimità, che prevede l’estinzione automatica del diritto all’assegno di divorzio, non soltanto in caso di nuove nozze da parte dell’ex coniuge beneficiario, ma persino quando costui abbia instaurato...

Leggi tutto
02.04.2021

Segnalazione illegittima alla Centrale dei rischi

La Corte di Cassazione con la pronuncia n. 3130 del 2021 dopo ampia verifica del contesto normativo ha riaffermato il principio per cui non è consentito agli intermediari creditizi segnalare il proprio debitore alla Centrale rischi, solo perché questi sia inadempiente, ma dovrà sempre riscontrars...

Leggi tutto