News

16.06.2021

L’UE delinea il controllo di parità di retribuzione

La questione portata all’esame comunitario prende le mosse dalla rivendicazione di pari retribuzione avanzata da circa 6.000 lavoratori nei confronti della Tesco Stores Ltd. Questa società si occupa di rivendita al dettaglio, con una rete di distribuzione sia on line che mediante 3200 negozi ubic...

Leggi tutto
10.06.2021

Responsabilità professionale medica: onere della prova tra medico e paziente.

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9949/21, torna nuovamente ad occuparsi della questione relativa ai criteri che devono presiedere, nell’ambito dei giudizi di responsabilità sanitaria, il riparto probatorio riguardo al nesso causale tra l’insorgenza della patologia, od il suo aggravame...

Leggi tutto
17.05.2021

I finanziamenti agevolati per le professioni sanitarie ai tempi della pandemia

Consulcesi & Partners, da anni al fianco del mondo sanitario pubblico e privato per sostenerlo in ogni esigenza di natura legale, presta grande attenzione alla piena equiparazione fra impresa e professionista. In base ai più recenti regolamenti europei si sta avendo un’apertura sempre maggior...

Leggi tutto
11.05.2021

Sospensione della pensione ai medici vaccinatori, la circolare INPS

La circolare n. 70 del 26 aprile 2021 è intervenuta con l’intento di fornire un chiarimento rispetto alla questione, di recente palesatasi, della sospensione dell’erogazione del trattamento pensionistico per il personale sanitario a cui sia stato conferito incarico retribuito per l’emergenza ...

Leggi tutto
17.05.2021

Chiarimenti riscatto agevolato circolare INPS n.54 del 2021

L’INPS, con la circolare n. 54 del 2021, fornisce chiarimenti in tema di riscatto di laurea agevolato. In particolare si sofferma sugli oneri da riscatto che, per via dell’applicazione del sistema di calcolo retributivo o misto andrebbero determinati con il criterio della riserva matematica, ven...

Leggi tutto
10.05.2021

Il Garante della privacy sanziona il Ministero dello Sviluppo Economico

Con una recente ordinanza, l’Autority per la privacy ha condannato il Mise al pagamento di una sanzione di 75mila euro per omessa nomina del Responsabile della protezione dati entro il 28 maggio 2018, nonché per aver pubblicato i dati personali di oltre 5mila manager. Il caso che ha dato origine ...

Leggi tutto