Soltanto lo scorso 21 gennaio 2021, il Parlamento Europeo ha approvato la risoluzione recante le raccomandazioni alla Commissione sul diritto alla disconnessione. Con questo termine si intende tutelare la possibilità per il lavoratore di non essere costantemente connesso, né di essere sempre rintr...
Leggi tuttoAncora una sanzione del Garante nei confronti di un’Azienda Sanitaria per illegittimo trattamento dei dati. In questo caso, a farne le spese la ASP di Enna che si è vista irrogare l’ordinanza di ingiunzione al pagamento di 30.000 euro per l’utilizzo di un sistema di rilevazione delle presenze...
Leggi tuttoCon ordinanza 14.04.2021 n. 9811 la Suprema Corte ha rimesso alle Sezioni Unite la questione sulla rilevabilità d’ufficio o meno delle nullità della CTU. Il provvedimento rappresenta un’occasione per riflettere su un tema (la consulenza tecnica d’ufficio), che molto spesso rappresenta lo sno...
Leggi tuttoLa questione prende le mosse dalla richiesta risarcitoria presentata da un consumatore nei confronti di una nota casa farmaceutica per l’insorgenza di una patologia derivante dalla protratta assunzione di un farmaco. La domanda veniva accolta in primo grado, ma in seguito all’appello della casa ...
Leggi tuttoLa questione portata all’esame comunitario prende le mosse dalla rivendicazione di pari retribuzione avanzata da circa 6.000 lavoratori nei confronti della Tesco Stores Ltd. Questa società si occupa di rivendita al dettaglio, con una rete di distribuzione sia on line che mediante 3200 negozi ubic...
Leggi tuttoLa Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9949/21, torna nuovamente ad occuparsi della questione relativa ai criteri che devono presiedere, nell’ambito dei giudizi di responsabilità sanitaria, il riparto probatorio riguardo al nesso causale tra l’insorgenza della patologia, od il suo aggravame...
Leggi tutto