Una visita del tutto inaspettata Immagina una mattina qualunque nel tuo ambulatorio medico. La sala d’attesa è piena, il telefono squilla, le urgenze si accavallano. Poi entra qualcuno che non è un paziente. Mostra un tesserino, è del Garante per la Privacy. Ha ricevuto una segnalazione. Ti chi...
Leggi tuttoAnche nel 2025 è scattato l’aggiornamento automatico degli assegni previdenziali in base all’inflazione. Ma non tutti i pensionati vedranno aumenti significativi. Alcuni riceveranno pochi euro in più al mese, altri potrebbero non ricevere nulla o addirittura avere diritto ad arretrati mai ver...
Leggi tuttoOgni anno migliaia di famiglie italiane pagano rette RSA per parenti affetti da Alzheimer, senza sapere che in molti casi le spese dovrebbero essere coperte interamente dallo Stato. Vediamo cosa prevede la legge e cosa puoi fare. Cosa dice la legge: il ricovero per Alzheimer è a carico del SSN Le s...
Leggi tuttoCon l’arrivo della quattordicesima per milioni di pensionati, luglio si conferma un mese chiave per il cedolino INPS. Ma accanto agli accrediti aggiuntivi si nascondono anche conguagli, trattenute e ricalcoli che possono incidere negativamente sull’importo ricevuto. Ecco perché è fondamentale ...
Leggi tuttoIl vertice G7 appena conclusosi a Ottawa ha portato importanti novità in tema di privacy e sanità digitale. I leader delle sette principali economie mondiali hanno discusso strategie innovative per migliorare la sicurezza dei dati sanitari e promuovere l’adozione dell’intelligenza artificiale ...
Leggi tuttoQuando una patologia preesistente incide davvero sul danno biologico? A rispondere è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 17006/2025, che ribadisce un principio centrale in tema di responsabilità sanitaria: non si può ridurre automaticamente il risarcimento senza prima valutare in concreto l...
Leggi tutto