Il mondo delle pensioni in Italia è in costante movimento, con novità che richiedono un’attenta valutazione per garantire un futuro sereno. L’aumento dell’assegno di maggio 2025, le proiezioni sulla rivalutazione a partire dal 2026 e la riforma in discussione sono elementi crucia...
Leggi tuttoBocciato in Commissione Affari Sociali del Senato l’emendamento 13.0.400 al Ddl 1241, che puntava a ridefinire i criteri di gratuità per le prestazioni sociosanitarie ad alta integrazione sanitaria, come quelle fornite nelle RSA ai malati di Alzheimer. Si apre dunque uno scenario completamente di...
Leggi tuttoLe prospettive pensionistiche per le nuove generazioni sono sempre più incerte e, spesso, meno rosee rispetto al passato. Un sistema previdenziale che per anni ha concesso pensioni elevate e accessi anticipati ha lasciato il segno, portando a una potenziale disparità tra l’ultimo stipendio e...
Leggi tuttoPrimi mesi del 2025 orribili per la pubblica amministrazione. Dal primo gennaio ad oggi si contano nelle sezioni lavoro di tribunali e Corti di appello ben 149 sentenze depositate in materia di monetizzazione delle ferie non godute dei dipendenti del pubblico impiego. La percentuale di condanne rase...
Leggi tuttoLa Rottamazione Quinquies si presenta come una nuova opportunità per i contribuenti italiani di regolarizzare la propria posizione debitoria con il Fisco. Questa misura, attesa con interesse, mira a offrire condizioni più vantaggiose rispetto alle precedenti rottamazioni, con l’obiettivo di ...
Leggi tuttoLa Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha emesso una sentenza fondamentale il 27 febbraio 2025 (C-203/22), che chiarisce come bilanciare il diritto di accesso ai dati personali previsto dal GDPR con la protezione dei segreti commerciali. Il caso riguarda un consumatore austriaco che ...
Leggi tutto