Sta per cambiare tutto. L’INPS ha annunciato ufficialmente l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per potenziare i controlli sulle pensioni. Il progetto, avviato in fase sperimentale, diventa operativo a partire da settembre 2025 con l’obiettivo di identificare errori, irregolarità e pres...
Leggi tuttoIl nome non è ancora ufficiale, ma molti lo chiamano già “Bonus Giorgetti” (dal nome del ministro). A partire da settembre 2025 per i lavoratori privati e da novembre per quelli pubblici, entra in vigore una misura che promette di cambiare le scelte di molti: chi ha raggiunto i requisiti per a...
Leggi tuttoL’Istat ha pubblicato nuovi dati che, all’apparenza, sembrano solo numeri: inflazione al +1,7%, speranza di vita che sfiora i 21,2 anni dopo i 65. Ma dietro queste cifre si nasconde qualcosa di molto concreto: la tua pensione potrebbe cambiare, e non in meglio. Infatti, questi indicatori sono al...
Leggi tuttoAnche nel 2025 è scattato l’aggiornamento automatico degli assegni previdenziali in base all’inflazione. Ma non tutti i pensionati vedranno aumenti significativi. Alcuni riceveranno pochi euro in più al mese, altri potrebbero non ricevere nulla o addirittura avere diritto ad arretrati mai ver...
Leggi tuttoCon l’arrivo della quattordicesima per milioni di pensionati, luglio si conferma un mese chiave per il cedolino INPS. Ma accanto agli accrediti aggiuntivi si nascondono anche conguagli, trattenute e ricalcoli che possono incidere negativamente sull’importo ricevuto. Ecco perché è fondamentale ...
Leggi tuttoNel mese di luglio 2025, l’INPS accrediterà automaticamente la quattordicesima mensilità ai pensionati che rispettano i requisiti: almeno 64 anni e reddito fino a 2 volte il trattamento minimo (max €15.688,40 annui) L’importo varia in base agli anni di contributi: da €336 fino a €655...
Leggi tutto