Con l’entrata in vigore dell’AI Act europeo (Regolamento UE 2024/1689), dal 2 agosto 2025 cambiano le regole per chi utilizza sistemi di Intelligenza Artificiale in ambito sanitario. Dalle diagnosi automatizzate ai chatbot, fino ai software di refertazione e supporto clinico: ogni strumento basa...
Leggi tuttoNon sempre una crisi fiscale arriva all’improvviso. Spesso si manifesta con piccoli segnali che, se ignorati, diventano problemi enormi. Studi medici individuali, studi associati e centri sanitari privati iniziano a scricchiolare non quando arriva il pignoramento, ma mesi prima, quando il flusso e...
Leggi tuttoHai mai pensato a quante ferie hai maturato ma non hai mai potuto godere? Se hai lasciato o stai per lasciare il lavoro nel settore pubblico, questa potrebbe essere una buona notizia: potresti avere diritto a un rimborso economico concreto per tutte quelle giornate di riposo mai godute. La giurispru...
Leggi tuttoSi moltiplicano le indiscrezioni su una possibile Quota 41 flessibile in vigore dal 2026, capace di sostituire la Quota 103 e garantire una flessibilità previdenziale più equilibrata: pensione a 62 anni con 41 anni di contributi e penalità limitate al 2% per anno di anticipo, mentre i redditi co...
Leggi tuttoIn Italia, il ricovero in una Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) per un malato di Alzheimer può superare i 2.000/2.500 euro al mese, una cifra proibitiva per la maggior parte delle famiglie.Nonostante ciò, la giurisprudenza ha chiarito che queste prestazioni — essendo di natura sanitaria e...
Leggi tuttoQuando una clinica privata, un poliambulatorio o uno studio medico inizia ad accumulare debiti fiscali rilevanti, il problema non è solo economico. Le prime conseguenze visibili possono essere la sospensione del DURC, le richieste di pagamento da parte dell’Agenzia delle Entrate, o la difficoltà...
Leggi tutto