La recente bocciatura dell’emendamento che avrebbe modificato la compartecipazione alle spese delle rette per le RSA segna un punto di svolta nella tutela dei diritti dei pazienti affetti da Alzheimer e altre patologie neurodegenerative. La decisione parlamentare, accolta favorevolmente da associa...
Leggi tuttoUna nuova sentenza (n.125/25), questa volta del Tribunale di Grosseto, apre uno spiraglio di giustizia per migliaia di famiglie italiane. Una donna affetta da schizofrenia grave, psicosi cronica e altre patologie invalidanti è stata ricoverata in alcune RSA. Le sue condizioni non lasciavano spazio ...
Leggi tuttoIn Italia, sempre più persone convivono con l’Alzheimer o altre forme di demenza. Eppure, come denunciato da un’inchiesta de Il Post, i posti nelle RSA sono sempre meno, le liste d’attesa si allungano e le famiglie si trovano spesso a sostenere da sole i costi dell’assistenza. Una situa...
Leggi tuttoSul discusso tema delle rette delle Rsa per i malati di Alzheimer la giurisprudenza continua a offrire ai cittadini uno strumento concreto di tutela. La recente sentenza del Consiglio di Stato n. 3074/2025 rappresenta un nuovo tassello che consolida un orientamento sempre più netto: quando c’è u...
Leggi tuttoBocciato in Commissione Affari Sociali del Senato l’emendamento 13.0.400 al Ddl 1241, che puntava a ridefinire i criteri di gratuità per le prestazioni sociosanitarie ad alta integrazione sanitaria, come quelle fornite nelle RSA ai malati di Alzheimer. Si apre dunque uno scenario completamente di...
Leggi tutto