OkPrivacy

15.09.2025

Data Act applicabile: cosa cambia ora per strutture e dispositivi medici connessi

Dal 12 settembre 2025 è pienamente applicabile il Data Act (Regolamento UE 2023/2854), una norma europea che introduce regole importanti per l’accesso, la condivisione e il riutilizzo dei dati generati da prodotti connessi e servizi correlati. Per il settore sanitario, che utilizza sempre più d...

Leggi tutto
12.09.2025

Cyberattacchi alla sanità: le 5 regole per proteggere dati e strutture

La recente scoperta di un sito che diffondeva video rubati da studi medici, centri estetici e ambulatori ha riacceso l’allarme: la privacy in sanità è sempre più sotto attacco. In un settore che custodisce i dati più intimi dei cittadini, anche un singolo episodio può avere conseguenze gravi...

Leggi tutto
02.09.2025

Come gestire un data breach in sanità: obblighi, tempi e sanzioni

Gli attacchi informatici e gli errori nella gestione dei dati sono ormai all’ordine del giorno, e il settore sanitario è tra i più esposti. Un accesso non autorizzato al dossier sanitario elettronico, una e-mail inviata per errore, la pubblicazione online di referti o cartelle cliniche: tutti qu...

Leggi tutto
26.08.2025

AI Act e Sanità: il vademecum per usare l’Intelligenza Artificiale senza rischi

Con l’entrata in vigore dell’AI Act europeo (Regolamento UE 2024/1689), dal 2 agosto 2025 cambiano le regole per chi utilizza sistemi di Intelligenza Artificiale in ambito sanitario. Dalle diagnosi automatizzate ai chatbot, fino ai software di refertazione e supporto clinico: ogni strumento basa...

Leggi tutto
21.07.2025

Dalla KissCam al Pronto Soccorso: quando la privacy diventa virale (e rischiosa)

Il video è diventato virale in poche ore: due presunti amanti, inquadrati dalla KissCam durante un concerto dei Coldplay, reagiscono in modo visibilmente imbarazzato prima di sparire dagli spalti. Milioni di visualizzazioni, meme, commenti. Una scena nata per divertire si trasforma in una violazion...

Leggi tutto