Secondo le anticipazioni, tra le ipotesi sul tavolo della Legge di Bilancio 2026 c’è una nuova forma di flessibilità previdenziale: la possibilità di andare in pensione a 64 anni, anche senza avere i requisiti ordinari, utilizzando il TFR (o parte di esso) per integrare l’importo della pensi...
Leggi tuttoSecondo le ultime anticipazioni sulla Legge di Bilancio 2026, torna in primo piano la misura Opzione Donna, che dovrebbe essere ripristinata con i requisiti originali: 58 anni di età per le lavoratrici dipendenti; 59 anni per le autonome. Si tratterebbe di un ritorno alle origini, dopo anni di res...
Leggi tuttoSpesso diamo per scontato che, una volta andati in pensione, gli importi erogati dall’INPS siano corretti. Eppure, in 6 casi su 10 non lo sono. Periodi contributivi non riconosciuti, errori nei dati, coefficienti applicati in modo errato: sono solo alcune delle anomalie che, nel tempo, possono por...
Leggi tuttoDa settembre 2025 si fa sempre più concreto il passaggio dalla Quota 103 alla nuova Quota 41 flessibile, ipotizzata nel disegno di riforma pensionistica 2026. Una misura pensata per ampliare la platea dei potenziali beneficiari, consentendo l’uscita a 62 anni con almeno 41 di contributi ma co...
Leggi tuttoSta per cambiare tutto. L’INPS ha annunciato ufficialmente l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per potenziare i controlli sulle pensioni. Il progetto, avviato in fase sperimentale, diventa operativo a partire da settembre 2025 con l’obiettivo di identificare errori, irregolarità e pres...
Leggi tutto