Nel mondo sanitario, basta poco per commettere una violazione del GDPR. Un indirizzo email sbagliato, un referto pubblicato senza anonimizzazione, un documento caricato su un portale senza le dovute cautele. E quando si parla di dati sensibili, come quelli relativi alla salute, le conseguenze posson...
Leggi tuttoLa corsa alla digitalizzazione della sanità italiana – tra Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, piattaforme di telemedicina e sistemi di gestione remota – ha portato enormi benefici. Ma anche nuovi rischi, spesso sottovalutati. Nella Relazione 2024 del Garante per la protezione dei dati persona...
Leggi tuttoIn ambito sanitario, la protezione del dossier elettronico del paziente è un tema sempre più delicato. La Relazione 2024 del Garante per la protezione dei dati personali, presentata a luglio, lo conferma con dati e casi concreti. Nel documento ufficiale (Doc. web n. 10148845), il Garante segnala ...
Leggi tuttoIl video è diventato virale in poche ore: due presunti amanti, inquadrati dalla KissCam durante un concerto dei Coldplay, reagiscono in modo visibilmente imbarazzato prima di sparire dagli spalti. Milioni di visualizzazioni, meme, commenti. Una scena nata per divertire si trasforma in una violazion...
Leggi tuttoNel secondo trimestre del 2025, il totale delle sanzioni comminate in Europa per violazioni al GDPR ha raggiunto un nuovo massimo storico: oltre 6,2 miliardi di euro. Un dato che non lascia spazio a dubbi: siamo entrati in una nuova fase dell’enforcement, più severa, sistematica e mirata. Meno pa...
Leggi tuttoUna visita del tutto inaspettata Immagina una mattina qualunque nel tuo ambulatorio medico. La sala d’attesa è piena, il telefono squilla, le urgenze si accavallano. Poi entra qualcuno che non è un paziente. Mostra un tesserino, è del Garante per la Privacy. Ha ricevuto una segnalazione. Ti chi...
Leggi tutto