Tutela della privacy: quali regole per medici e professionisti sanitari? Segui il Webinar su Facebook
Tutela privacy, webinar

Per “dato personale” si intende qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile. Si considera “identificabile” la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, grazie a un identificativo come il nome, la residenza, gli elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.

 

È la definizione di “dato personale” secondo l’art. 4 del Regolamento Europeo 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation), la normativa che ha introdotto a livello comunitario la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali. In Italia la materia era già normata dal D. lgs. 196/2003, noto come Codice della Privacy, e in seguito è stata aggiornata dal regolamento appena citato, applicato ad opera del D. lgs. 101/2018.

 

Questo impianto normativo si riferisce a ogni sfera in cui il dato personale necessiti di tutela, compreso l’ambito sanitario. Dall’entrata in vigore delle normative privacy, infatti, sono subentrate ulteriori cautele che è necessario prendere in considerazione per la gestione del trattamento dei dati personali dei pazienti.

 

È questo l’argomento che affronteremo nell’appuntamento di dicembre dedicato al ciclo di webinar “Caffè con Consulcesi & Partners”, dal titolo “Tutela della privacy: quali regole per medici e professionisti sanitari?”. Durante l’incontro, gli avvocati Francesco del Rio e Ciro Galiano descriveranno le normative in materia e daranno utili consigli a tutti i professionisti della sanità che vogliano saperne di più su come districarsi tra le innumerevoli normative in materia di privacy. Ecco alcuni temi che affronteranno:

 

  • Che cosa è la privacy?
  • Che cosa si intende per dato personale?
  • Quando un trattamento del dato personale può considerarsi lecito?
  • Quali sono gli obblighi che il sanitario o la struttura devono osservare per rispettare la normativa privacy?
  • Che cosa deve fare un Professionista della Sanità che voglia adeguarsi agli obblighi imposti dalla normativa privacy?

 

L’appuntamento con l’ultimo caffè di Consulcesi & Partners per il 2022 è il 15 dicembre alle ore 15 sul nostro canale Facebook. 

 

Leggi anche:

La tutela della riservatezza dei dati nell’attività di medici e professionisti sanitari: cosa c’è da sapere

Un team legale sempre a tua disposizione

Hai bisogno di assistenza legale o vuoi fissare una consulenza personalizzata? Il nostro team di esperti è pronto ad aiutarti con professionalità e rapidità.

Nome