Negli ultimi giorni è emerso un fatto inquietante: un sito online diffondeva e vendeva video rubati da studi medici, centri estetici e abitazioni private, raccolti attraverso sistemi di videosorveglianza e webcam violate. La notizia, riportata da numerosi media, ha sollevato forte preoccupazione, E tra i video trafugati illecitamente ci sono anche immagini e riprese di ambienti sanitari rese pubbliche senza alcuna autorizzazione.
Un episodio che conferma una tendenza ormai chiara: gli studi medici e le strutture sanitarie sono tra i bersagli preferiti della criminalità informatica, proprio per la natura sensibile dei dati trattati.
Quando avviene un attacco di questo tipo, è vero che le strutture sanitarie sono vittime di un reato informatico. Ma il GDPR e il Garante per la Privacy ricordano un punto fondamentale: in caso di contestazione o ispezione, non basta dichiararsi vittime. Bisogna poter dimostrare di aver fatto tutto il necessario per proteggere i dati e rendere i sistemi il più sicuri possibile.
In pratica, ciò significa poter provare di aver adottato:
Il caso dei video rubati da studi medici non è isolato. La cronaca recente ha riportato anche numerosi episodi di revenge porn, con la diffusione illecita di immagini intime e private senza consenso.
Contesti diversi, ma con un punto in comune: la violazione della riservatezza e la diffusione non autorizzata di contenuti sensibili.
Nel settore sanitario, però, il danno è doppio: oltre alla sofferenza personale, c’è la responsabilità professionale e legale di proteggere i pazienti e garantire la sicurezza dei dati.
La lezione per la sanità
Questo caso rappresenta un campanello d’allarme per tutto il comparto sanitario. Ogni studio medico, poliambulatorio o clinica deve considerare la sicurezza dei dati come parte integrante della qualità delle cure. Perché oltre al danno immediato, c’è il rischio di perdere la fiducia dei pazienti e di subire conseguenze legali.
Con OKPrivacy, il servizio legale di Consulcesi & Partners, supportiamo le strutture sanitarie nella gestione della sicurezza e della privacy: