Telemedicina e FSE 2.0: le 3 trappole da evitare

La corsa alla digitalizzazione della sanità italiana – tra Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, piattaforme di telemedicina e sistemi di gestione remota – ha portato enormi benefici. Ma anche nuovi rischi, spesso sottovalutati.

Nella Relazione 2024 del Garante per la protezione dei dati personali (Doc. web n. 10148845), presentata lo scorso 15 luglio, emerge in modo chiaro un messaggio: innovare sì, ma con responsabilità e regole. Un tema approfondito anche dall’Avv. Nadia Martini, Head of Data Protection, Cybersecurity & Innovation dello studio Rödl & Partner, in un contributo pubblicato su Quotidiano Sanità.

“Il FSE 2.0 rappresenta una delle sfide più rilevanti per la privacy in ambito sanitario”, scrive l’avv. Martini, richiamando i pareri ufficiali del Garante (tra cui il n. 445 del 29 marzo 2023) e sottolineando criticità operative ancora diffuse.

Le 3 trappole da evitare

1. Disomogeneità tra le Regioni

Non tutte le Regioni gestiscono il Fascicolo Sanitario nello stesso modo. Questo genera incertezza per i pazienti e rischi di trattamento non conforme, soprattutto nei casi di migrazione tra sistemi o utilizzo incrociato di dati.

2. Accessi non controllati

Il Garante raccomanda sistemi che permettano un controllo granulare degli accessi al FSE, nonché la possibilità per l’interessato di oscurare singoli documenti o revocare consensi specifici. Ma queste funzioni non sono ancora standardizzate ovunque.

3. Piattaforme non verificate

Molti progetti di telemedicina fanno affidamento su piattaforme terze che non sempre garantiscono i requisiti di sicurezza richiesti dal GDPR. La gestione dei dati sanitari in cloud o su strumenti non certificati può rappresentare un punto critico, anche per la responsabilità dei titolari.

La soluzione? Privacy by design e supporto legale qualificato

Il messaggio della Relazione 2024 è chiaro: il progresso tecnologico non può prescindere da un’adeguata protezione dei dati. Questo significa progettare i sistemi digitali fin dall’origine secondo i principi di privacy by design e by default, e affiancare ogni innovazione a:

  • valutazioni di impatto (DPIA)
  • informazione trasparente agli utenti
  • governance chiara dei consensi

OKPrivacy è al fianco di chi innova in sanità

Con OKPrivacy, il servizio legale specializzato di Consulcesi & Partners, offriamo alle strutture sanitarie pubbliche e private un supporto completo:
dalla verifica di conformità delle piattaforme, all’impostazione corretta del FSE, fino alla gestione documentata del consenso e alla formazione del personale.

👉 Contattaci per una valutazione preliminare e proteggi l’innovazione della tua struttura

Condividi la notizia

    RICHIEDI SUBITO UNA CONSULENZA

    Acconsento al trattamento dati per:

    Ricezione di offerte esclusiveVedi tutto

    L’invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di mercato, relative a prodotti e servizi del Titolare e di partners commerciali, attraverso strumenti automatizzati (sms, mms, email, notifiche push, fax, sistema di chiamata automatizzati senza operatore, utilizzo dei social network) e strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore).

    Condivisione con altre societàVedi tutto

    La comunicazione dei Suoi dati personali a società con le quali il Titolare abbia stipulato accordi commerciali e/o convenzioni, appartenenti alle seguenti categorie: professionisti, società o enti di comunicazione e marketing; professionisti, società o enti operanti in ambito legale, tributario/fiscale, finanziario, contabile/amministrativo, assicurativo, formativo, informatico/tecnologico; professionisti, società o enti operanti in ambito socio-umanitario; professionisti, società o enti operanti in ambito immobiliare e in ambiti correlati; professionisti, società o enti operanti nel settore delle produzioni televisive e cinematografiche; professionisti, società o enti del settore sanitario, medicale/farmaceutico e fornitori di servizi per la persona e per il tempo libero, per loro finalità di marketing diretto attraverso strumenti automatizzati o strumenti tradizionali.

    Finalità scientifiche e statisticheVedi tutto

    Lo svolgimento di indagini statistico-scientifiche relative al mondo medico-sanitario ed al benessere dei cittadini.

    ProfilazioneVedi tutto

    Lo svolgimento di attività di profilazione volte a migliorare la qualità dei servizi erogati e l’adeguatezza delle comunicazioni commerciali alle Sue preferenze.