Crisi fiscale e sovraindebitamento: cosa cambia nel 2025? Guida pratica alle novità legislative per professionisti e piccole imprese

Il tema del sovraindebitamento torna centrale, soprattutto per professionisti e piccole imprese colpite dall’onda lunga post-pandemica e dalla crisi energetica. Anche nel settore sanitario – tra studi professionali, farmacie, laboratori e piccole cooperative – molti si trovano ad affrontare debiti fiscali insostenibili.

Dal 1° marzo 2025, sono entrate in vigore importanti modifiche al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.lgs. 14/2019), che semplificano l’accesso agli strumenti di tutela e ampliano le possibilità per ottenere l’esdebitazione (la cancellazione dei debiti residui).

Vediamo cosa cambia e quali opportunità offre oggi la normativa.

Cos’è il sovraindebitamento (e chi può accedere alle tutele)

Il sovraindebitamento è la situazione in cui un soggetto – persona fisica, ditta individuale, professionista o microimpresa – non è più in grado di adempiere regolarmente alle proprie obbligazioni, anche fiscali, pur non essendo soggetto a procedure concorsuali ordinarie (come il fallimento).

Rientrano in questa categoria:

  • Professionisti sanitari

  • Titolari di farmacie

  • Studi associati o cooperative con ricavi inferiori a 700.000 euro annui

  • Persone fisiche con debiti personali o fiscali


Le novità legislative del 2025

 Estensione dell’esdebitazione immediata

Ora anche le persone fisiche sovraindebitate senza beni da liquidare possono ottenere l’esdebitazione una tantum in tempi più rapidi, grazie all’art. 283-bis introdotto con il Decreto Legislativo 13/2025.
Una misura pensata per chi è “insolvente senza colpa” e non ha possibilità di rientrare dai debiti.

Accordi più flessibili con il fisco

Il Decreto “Crisi e Rilancio” (convertito in Legge n. 27/2025) consente:

  • La transazione fiscale agevolata anche per i debiti tributari inferiori ai 100.000 euro

  • La rateizzazione fino a 144 mesi per debiti fiscali e previdenziali all’interno di un piano di composizione

 Procedura unica e semplificata per professionisti e imprese familiari

Dal 2025 è operativo il nuovo “percorso unico di risoluzione della crisi”, che consente in un solo fascicolo:

  • Analisi della situazione economica

  • Avvio della negoziazione con i creditori

  • Eventuale proposta di liquidazione semplificata o piano di rientro

Punto di accesso: lo Sportello Crisi della Camera di Commercio (ora digitalizzato su piattaforma unica nazionale).


Cosa può fare oggi un professionista sanitario o una piccola impresa?

  1. Verificare la propria esposizione debitoria (fisco, fornitori, INPS, banche)

  2. Contattare un OCC (Organismo di Composizione della Crisi) accreditato per avviare l’istruttoria

  3. Valutare con un legale esperto se conviene procedere con:

    • Piano del consumatore (se persona fisica)

    • Accordo di ristrutturazione

    • Liquidazione controllata

    • Composizione negoziata della crisi

Perché agire subito

Ignorare una situazione di crisi fiscale può portare a:

  • Iscrizione a ruolo e pignoramenti

  • Preclusione all’accesso a finanziamenti pubblici

  • Sanzioni e blocchi per la propria attività

Con le nuove norme, invece, è possibile ottenere una “riabilitazione finanziaria” e continuare a esercitare la propria professione o gestire la propria attività.

Condividi la notizia

    RICHIEDI SUBITO UNA CONSULENZA

    Acconsento al trattamento dati per:

    Ricezione di offerte esclusiveVedi tutto

    L’invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di mercato, relative a prodotti e servizi del Titolare e di partners commerciali, attraverso strumenti automatizzati (sms, mms, email, notifiche push, fax, sistema di chiamata automatizzati senza operatore, utilizzo dei social network) e strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore).

    Condivisione con altre societàVedi tutto

    La comunicazione dei Suoi dati personali a società con le quali il Titolare abbia stipulato accordi commerciali e/o convenzioni, appartenenti alle seguenti categorie: professionisti, società o enti di comunicazione e marketing; professionisti, società o enti operanti in ambito legale, tributario/fiscale, finanziario, contabile/amministrativo, assicurativo, formativo, informatico/tecnologico; professionisti, società o enti operanti in ambito socio-umanitario; professionisti, società o enti operanti in ambito immobiliare e in ambiti correlati; professionisti, società o enti operanti nel settore delle produzioni televisive e cinematografiche; professionisti, società o enti del settore sanitario, medicale/farmaceutico e fornitori di servizi per la persona e per il tempo libero, per loro finalità di marketing diretto attraverso strumenti automatizzati o strumenti tradizionali.

    Finalità scientifiche e statisticheVedi tutto

    Lo svolgimento di indagini statistico-scientifiche relative al mondo medico-sanitario ed al benessere dei cittadini.

    ProfilazioneVedi tutto

    Lo svolgimento di attività di profilazione volte a migliorare la qualità dei servizi erogati e l’adeguatezza delle comunicazioni commerciali alle Sue preferenze.