Home » News » Scudo penale per i medici: cosa cambia davvero e come tutelarsi
Scudo penale per i medici: cosa cambia davvero e come tutelarsi
Il Consiglio dei ministri del 4 settembre 2025 ha approvato un disegno di legge delega che introduce uno “scudo penale” per i medici: saranno perseguibili in sede penale solo in caso di colpa grave, purché abbiano seguito linee guida o buone pratiche clinico-assistenziali.
Lo scopo della norma è dare serenità ai professionisti, riducendo la cosiddetta medicina difensiva, senza intaccare i diritti dei pazienti, che restano tutelati dalla legge in sede civile.
Che cos’è lo scudo penale
Il medico che opera secondo linee guida e buone pratiche appropriate al caso non rischia una condanna penale per errori lievi o incidentali. La responsabilità penale si concentra sui casi di colpa grave.
Esempi pratici:
Scenario complesso e urgente: un medico in pronto soccorso segue protocolli aggiornati ma il paziente ha un esito negativo. La colpa grave è difficile da dimostrare.
Errore evidente e evitabile: un medico ignora protocolli consolidati durante un intervento di routine, causando un danno grave. Questo può configurare colpa grave.
Fattori che influenzano la valutazione della colpa grave
Secondo il provvedimento, il giudice valuta:
scarsità di risorse umane e materiali
carenze organizzative non imputabili al singolo professionista
mancanza o contraddittorietà delle conoscenze scientifiche disponibili
complessità della patologia e urgenza della situazione
disponibilità (o assenza) di terapie adeguate
collaborazione multidisciplinare
Ogni caso sarà valutato nel contesto reale, evitando giudizi astratti o ideali.
Cosa cambia per medici e strutture
Medici: maggiore tranquillità operativa e riduzione della medicina difensiva.
Strutture sanitarie: incentivo a documentare protocolli, risorse e decisioni cliniche.
Reazioni a confronto
Positivo: FNOMCeO e sindacati come ANAAO Assomed parlano di una “battaglia di civiltà”.
Critico: associazioni come CoAS Medici ritengono che lo scudo penale sia più propaganda che protezione reale, perché i processi rimangono possibili e la definizione di “colpa grave” potrebbe generare contenziosi.
Scudo penale vs risarcimento danni
Lo scudo penale riguarda esclusivamente l’ambito penale. Il risarcimento civile dei danni resta regolato dall’art. 2236 del Codice Civile: il medico è responsabile solo in presenza di dolo o colpa grave.
Come prepararsi: consigli pratici
Per medici e strutture:
Allineare protocolli interni alle linee guida aggiornate.
Documentare risorse disponibili, carichi di lavoro e complessità dei casi.
Formazione periodica su gestione di emergenze e casi complessi.
Consulcesi & Partners: supporto legale dedicato
Consulcesi & Partners tutela esclusivamente:
medici coinvolti in procedimenti penali
strutture sanitarie che vogliono una gestione documentale conforme alle linee guida
Il nostro network legale supporta nella:
valutazione del caso secondo la normativa vigente
ricostruzione del contesto operativo e della documentazione clinica
definizione della strategia di tutela più efficace
Lo scudo penale copre tutti i reati dei medici?
No. Si applica principalmente ai reati di lesioni o omicidio colposo, quando il medico ha seguito linee guida o buone pratiche adeguate.
Chi decide se una linea guida è “adeguata”?
Le linee guida ufficiali, integrate dalle buone pratiche clinico-assistenziali documentate nella struttura.
Lo scudo penale elimina la responsabilità civile?
No. I pazienti possono sempre richiedere risarcimenti civili, mentre Consulcesi & Partners tutela solo medici e strutture.
Cosa si intende per “colpa grave”?
Errore significativo, evitabile e non giustificato dal contesto operativo reale, secondo il disegno di legge delega.
Checklist operativa per medici e strutture
Aggiornare protocolli interni secondo le linee guida più recenti.
Documentare risorse disponibili, condizioni operative e complessità dei casi.
Conservare referti e consensi informati in modo ordinato.
Formare periodicamente il personale su procedure complesse ed emergenze.
Audit interni regolari per verificare il rispetto delle linee guida.
In caso di procedimenti penali, contattare immediatamente il network legale di Consulcesi & Partners.
Lo “scudo penale” limita la responsabilità penale ai soli casi di colpa grave, restituendo maggiore serenità ai medici e valorizzando l’organizzazione delle strutture. Consulcesi & Partners è al fianco dei professionisti e delle strutture sanitarie, garantendo tutela legale completa e tempestiva quando serve.