AI Act e Sanità: il vademecum per usare l’Intelligenza Artificiale senza rischi

Con l’entrata in vigore dell’AI Act europeo (Regolamento UE 2024/1689), dal 2 agosto 2025 cambiano le regole per chi utilizza sistemi di Intelligenza Artificiale in ambito sanitario.

Dalle diagnosi automatizzate ai chatbot, fino ai software di refertazione e supporto clinico: ogni strumento basato su IA deve ora rispettare criteri di sicurezza, trasparenza e responsabilità.
Per cliniche, farmacie, poliambulatori e studi medici, non è più solo una questione di innovazione: è un obbligo normativo.

Il vademecum di OkPrivacy

Ecco un vademecum pratico in 7 punti per orientarsi subito:


✅ 1. Mappare i sistemi IA già in uso

Individuare quali strumenti utilizzano IA (anche integrata in software gestionali o diagnostici).

✅ 2. Classificare il livello di rischio

Il regolamento distingue tra applicazioni ad alto rischio (es. diagnosi) e basso rischio (es. chatbot informativi).

✅ 3. Garantire la supervisione umana

Ogni decisione clinica supportata da IA deve poter essere validata da un professionista.

✅ 4. Gestire correttamente i dati sanitari

Applicare i principi del GDPR: minimizzazione, pseudonimizzazione, consenso informato e DPIA (valutazione d’impatto).

✅ 5. Verificare i fornitori

Accertarsi che le piattaforme o i software adottati siano conformi e certificati.

✅ 6. Formare il personale

Medici e operatori devono sapere come funziona l’IA che usano e quali limiti ha.

✅ 7. Aggiornare policy e protocolli interni

Includere l’uso dell’IA nelle procedure di sicurezza e governance dei dati.

Perché è importante agire subito

Il mancato rispetto dell’AI Act può comportare sanzioni elevate, ma soprattutto perdita di fiducia da parte dei pazienti. In un settore basato sulla riservatezza e sulla responsabilità, usare l’IA senza regole significa esporsi a rischi legali ed etici.

OKPrivacy ti aiuta a essere conforme

Con OKPrivacy, il servizio legale di Consulcesi & Partners, supportiamo strutture sanitarie pubbliche e private nell’adeguamento all’AI Act e al GDPR:

  • mappatura dei sistemi IA
  • valutazioni d’impatto (DPIA)
  • revisione dei contratti con fornitori
  • formazione personalizzata del personale

👉 Contattaci per una consulenza preliminare e scopri come usare l’Intelligenza Artificiale in sanità in modo sicuro e conforme.

Condividi la notizia

    RICHIEDI SUBITO UNA CONSULENZA

    Acconsento al trattamento dati per:

    Ricezione di offerte esclusiveVedi tutto

    L’invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di mercato, relative a prodotti e servizi del Titolare e di partners commerciali, attraverso strumenti automatizzati (sms, mms, email, notifiche push, fax, sistema di chiamata automatizzati senza operatore, utilizzo dei social network) e strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore).

    Condivisione con altre societàVedi tutto

    La comunicazione dei Suoi dati personali a società con le quali il Titolare abbia stipulato accordi commerciali e/o convenzioni, appartenenti alle seguenti categorie: professionisti, società o enti di comunicazione e marketing; professionisti, società o enti operanti in ambito legale, tributario/fiscale, finanziario, contabile/amministrativo, assicurativo, formativo, informatico/tecnologico; professionisti, società o enti operanti in ambito socio-umanitario; professionisti, società o enti operanti in ambito immobiliare e in ambiti correlati; professionisti, società o enti operanti nel settore delle produzioni televisive e cinematografiche; professionisti, società o enti del settore sanitario, medicale/farmaceutico e fornitori di servizi per la persona e per il tempo libero, per loro finalità di marketing diretto attraverso strumenti automatizzati o strumenti tradizionali.

    Finalità scientifiche e statisticheVedi tutto

    Lo svolgimento di indagini statistico-scientifiche relative al mondo medico-sanitario ed al benessere dei cittadini.

    ProfilazioneVedi tutto

    Lo svolgimento di attività di profilazione volte a migliorare la qualità dei servizi erogati e l’adeguatezza delle comunicazioni commerciali alle Sue preferenze.