Paghi la retta RSA per un familiare con Alzheimer? Forse non dovresti

Ogni anno migliaia di famiglie italiane pagano rette RSA per parenti affetti da Alzheimer, senza sapere che in molti casi le spese dovrebbero essere coperte interamente dallo Stato. Vediamo cosa prevede la legge e cosa puoi fare.

Cosa dice la legge: il ricovero per Alzheimer è a carico del SSN

Le sentenze che fanno giurisprudenza
  • Cassazione n. 26943/2024

  • Consiglio di Stato n. 3074/2025

  • Tribunale di Grosseto n. 152/2025

Se la componente sanitaria è prevalente, le spese devono essere a carico del SSN.

La realtà: famiglie costrette a pagare rette ingiuste

  • Nessuna distinzione tra assistenza sanitaria e alberghiera

  • Costi anche oltre 3.000 €/mese

  • Anni di sacrifici e risparmi spesi per coprire un onere non dovuto


Come ottenere il rimborso delle rette RSA per malati di Alzheimer

Il supporto legale di Consulcesi & Partners
  • Valutazione gratuita dei documenti

  • Avvocati esperti in diritto sanitario

  • Rimborso fino a 10 anni precedenti


Hai diritto al rimborso? Verificalo subito

Se il tuo familiare:

  • è affetto da Alzheimer o demenza grave,

  • è ricoverato in RSA,

  • hai pagato una retta,

👉 Potresti richiedere il rimborso.
Richiedi una valutazione legale a Consulcesi & Partners.

Condividi la notizia

    RICHIEDI SUBITO UNA CONSULENZA

    Acconsento al trattamento dati per:

    Ricezione di offerte esclusiveVedi tutto

    L’invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di mercato, relative a prodotti e servizi del Titolare e di partners commerciali, attraverso strumenti automatizzati (sms, mms, email, notifiche push, fax, sistema di chiamata automatizzati senza operatore, utilizzo dei social network) e strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore).

    Condivisione con altre societàVedi tutto

    La comunicazione dei Suoi dati personali a società con le quali il Titolare abbia stipulato accordi commerciali e/o convenzioni, appartenenti alle seguenti categorie: professionisti, società o enti di comunicazione e marketing; professionisti, società o enti operanti in ambito legale, tributario/fiscale, finanziario, contabile/amministrativo, assicurativo, formativo, informatico/tecnologico; professionisti, società o enti operanti in ambito socio-umanitario; professionisti, società o enti operanti in ambito immobiliare e in ambiti correlati; professionisti, società o enti operanti nel settore delle produzioni televisive e cinematografiche; professionisti, società o enti del settore sanitario, medicale/farmaceutico e fornitori di servizi per la persona e per il tempo libero, per loro finalità di marketing diretto attraverso strumenti automatizzati o strumenti tradizionali.

    Finalità scientifiche e statisticheVedi tutto

    Lo svolgimento di indagini statistico-scientifiche relative al mondo medico-sanitario ed al benessere dei cittadini.

    ProfilazioneVedi tutto

    Lo svolgimento di attività di profilazione volte a migliorare la qualità dei servizi erogati e l’adeguatezza delle comunicazioni commerciali alle Sue preferenze.