Pensioni giugno 2025: scattano i tagli. Ecco chi rischia e come tutelarsi

A partire da giugno 2025, molti pensionati italiani noteranno una riduzione dell’importo mensile della loro pensione. Questo taglio, pari a circa 50 euro al mese, è dovuto al recupero da parte dell’INPS di bonus una tantum erogati nel 2022 (200 e 150 euro) a soggetti che, dopo verifiche successive, sono risultati non avere i requisiti necessari per riceverli.

Chi è interessato?

I pensionati coinvolti sono coloro che hanno percepito i suddetti bonus senza averne diritto, a causa di errori nei dati reddituali o nella valutazione dei requisiti. L’INPS ha previsto il recupero delle somme indebitamente erogate attraverso trattenute mensili di 50 euro, a partire da giugno 2025 e per un periodo massimo di quattro mesi.

Come verificare la propria situazione?

Il cedolino della pensione di giugno 2025 sarà disponibile online sul sito dell’INPS dopo il 20 maggio. È fondamentale che ogni pensionato consulti il proprio cedolino per verificare l’importo erogato e la presenza di eventuali trattenute.

L’importanza di controllare i calcoli

In un sistema complesso come quello previdenziale, non sono rari gli errori nei calcoli delle pensioni: secondo le stime dei partner previdenziali di C&P il 60% delle pensioni italiane presenta errori di calcolo. Trattenute non dovute, rivalutazioni errate o mancati adeguamenti possono incidere significativamente sull’importo percepito. È quindi essenziale che ogni pensionato verifichi attentamente la correttezza dei calcoli effettuati dall’INPS.

Come tutelarsi?

Consulcesi & Partners offre un servizio di consulenza personalizzata per analizzare la situazione pensionistica individuale. Attraverso una perizia contabile dettagliata, è possibile:

  • Verificare la correttezza degli importi percepiti

  • Identificare eventuali errori o omissioni

  • Valutare le azioni più appropriate per ottenere quanto dovuto, sia attraverso istanze in autotutela che, se necessario, mediante ricorsi giudiziali

In un periodo di incertezza e cambiamenti nel sistema previdenziale, è fondamentale essere informati e proattivi nella tutela dei propri diritti.

Un percorso completo, dalla perizia alla tutela legale

Il servizio di C&P parte da un’analisi previdenziale approfondita, realizzata da esperti del settore attraverso una perizia contabile personalizzata. Due gli obiettivi principali:

🔍 Ricalcolo della pensione

Verifichiamo la correttezza degli importi percepiti e individuiamo eventuali errori, con l’obiettivo di garantire che ogni pensionato riceva esattamente quanto gli spetta.

📊 Ottimizzazione del percorso pensionistico

Per chi è ancora in attività, offriamo una consulenza mirata per individuare la soluzione pensionistica più vantaggiosa, consentendo decisioni strategiche e consapevoli sul proprio futuro previdenziale.

Dalla verifica alla tutela: le azioni possibili

Una volta completata la perizia, valutiamo insieme le iniziative più efficaci:

  • Istanza in autotutela: in presenza di errori, predisponiamo la richiesta di rettifica all’ente previdenziale competente.

  • Ricorso giudiziale: nei casi più complessi, attiviamo le procedure legali per ottenere il corretto riconoscimento dei diritti maturati.

Pianificazione previdenziale: strumenti per chi guarda avanti

Per chi è ancora lontano dal pensionamento, mettiamo a disposizione una consulenza su misura, utile a orientare scelte importanti come:

  • Riscatto della laurea: valutazione della convenienza e dell’impatto sull’assegno futuro.

  • Ricongiunzione e totalizzazione: analisi delle possibilità per unificare i contributi versati in diverse gestioni.

  • Uscita anticipata: esplorazione delle opzioni disponibili per accedere in anticipo alla pensione, con una valutazione delle implicazioni economiche.

🎯 Vuoi controllare la tua pensione o pianificare il tuo futuro previdenziale con il supporto dei nostri esperti?
Scopri come fare, clicca qui

Condividi la notizia

    RICHIEDI SUBITO UNA CONSULENZA

    Acconsento al trattamento dati per:

    Ricezione di offerte esclusiveVedi tutto

    L’invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di mercato, relative a prodotti e servizi del Titolare e di partners commerciali, attraverso strumenti automatizzati (sms, mms, email, notifiche push, fax, sistema di chiamata automatizzati senza operatore, utilizzo dei social network) e strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore).

    Condivisione con altre societàVedi tutto

    La comunicazione dei Suoi dati personali a società con le quali il Titolare abbia stipulato accordi commerciali e/o convenzioni, appartenenti alle seguenti categorie: professionisti, società o enti di comunicazione e marketing; professionisti, società o enti operanti in ambito legale, tributario/fiscale, finanziario, contabile/amministrativo, assicurativo, formativo, informatico/tecnologico; professionisti, società o enti operanti in ambito socio-umanitario; professionisti, società o enti operanti in ambito immobiliare e in ambiti correlati; professionisti, società o enti operanti nel settore delle produzioni televisive e cinematografiche; professionisti, società o enti del settore sanitario, medicale/farmaceutico e fornitori di servizi per la persona e per il tempo libero, per loro finalità di marketing diretto attraverso strumenti automatizzati o strumenti tradizionali.

    Finalità scientifiche e statisticheVedi tutto

    Lo svolgimento di indagini statistico-scientifiche relative al mondo medico-sanitario ed al benessere dei cittadini.

    ProfilazioneVedi tutto

    Lo svolgimento di attività di profilazione volte a migliorare la qualità dei servizi erogati e l’adeguatezza delle comunicazioni commerciali alle Sue preferenze.