Pensioni, arriva l’intelligenza artificiale. Ora cosa può succedere e a chi

Sta per cambiare tutto. L’INPS ha annunciato ufficialmente l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per potenziare i controlli sulle pensioni. Il progetto, avviato in fase sperimentale, diventa operativo a partire da settembre 2025 con l’obiettivo di identificare errori, irregolarità e prestazioni potenzialmente percepite indebitamente.

Secondo quanto annunciato dall’Ente previdenziale nel mirino dell’IA ci saranno integrazioni al minimo, quattordicesime, trattamenti assistenziali e aumenti legati a parametri reddituali (come l’”incremento al milione”). Ma anche situazioni più sottili, come doppie contribuzioni o importi non aggiornati.

 Quale sarà l’impatto dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale può rilevare errori retroattivi nei pagamenti anche a distanza di anni. Se una prestazione risulta erogata in misura superiore al dovuto, l’INPS può:

  • richiedere la restituzione delle somme

  • applicare trattenute in busta pensione, anche automatiche

  • sospendere temporaneamente bonus e agevolazioni

Le prime comunicazioni sono previste entro settembre 2025. Il rischio riguarda milioni di pensionati, soprattutto quelli con situazioni contributive complesse o che ricevono trattamenti integrativi.

L’intelligenza è artificiale, ma le conseguenze sono reali

Chi ha ricevuto importi non allineati a causa di errori o ritardi nei calcoli INPS, magari mai rilevati prima, potrebbe ora ritrovarsi con importi decurtati o richieste di conguaglio. Anche per chi andrà in pensione nei prossimi mesi o anni, la crescente automazione rende fondamentale verificare oggi la propria posizione per evitare sorprese in futuro.

La soluzione: ricalcolo e consulenza professionale

Il servizio di Consulcesi & Partners OK Pensione nasce proprio per questo: dare ai cittadini un modo professionale, sicuro e verificabile per:

  • controllare la correttezza dell’importo della propria pensione

  • anticipare eventuali errori, per evitare trattenute o richieste retroattive

  • ricevere una consulenza legale qualificata, non un calcolo automatico

  • valutare l’impatto delle novità normative su quiescenza, bonus e TFR

✅ Il nostro servizio Ricalcolo Pensioni è pensato per chi è già in pensione e vuole mettersi al sicuro.
✅ Il nostro servizio Calcolo Pensione Futura è dedicato a chi è ancora in attività e vuole prepararsi in modo strategico all’uscita dal lavoro.

L’algoritmo controlla. Tu, difenditi con l’analisi giusta

Il cambiamento è già in atto. E se la tecnologia serve a semplificare, è anche vero che senza consapevolezza può diventare un boomerang. Affidarsi a un supporto esperto e umano è oggi più che mai fondamentale.

Verifica ora la tua posizione pensionistica con OK Pensioni

Ahttps://okpensioni.itnalisi personalizzata, simulazioni affidabili, tutela legale.

👉 Scopri il servizio

Condividi la notizia

    RICHIEDI SUBITO UNA CONSULENZA

    Acconsento al trattamento dati per:

    Ricezione di offerte esclusiveVedi tutto

    L’invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di mercato, relative a prodotti e servizi del Titolare e di partners commerciali, attraverso strumenti automatizzati (sms, mms, email, notifiche push, fax, sistema di chiamata automatizzati senza operatore, utilizzo dei social network) e strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore).

    Condivisione con altre societàVedi tutto

    La comunicazione dei Suoi dati personali a società con le quali il Titolare abbia stipulato accordi commerciali e/o convenzioni, appartenenti alle seguenti categorie: professionisti, società o enti di comunicazione e marketing; professionisti, società o enti operanti in ambito legale, tributario/fiscale, finanziario, contabile/amministrativo, assicurativo, formativo, informatico/tecnologico; professionisti, società o enti operanti in ambito socio-umanitario; professionisti, società o enti operanti in ambito immobiliare e in ambiti correlati; professionisti, società o enti operanti nel settore delle produzioni televisive e cinematografiche; professionisti, società o enti del settore sanitario, medicale/farmaceutico e fornitori di servizi per la persona e per il tempo libero, per loro finalità di marketing diretto attraverso strumenti automatizzati o strumenti tradizionali.

    Finalità scientifiche e statisticheVedi tutto

    Lo svolgimento di indagini statistico-scientifiche relative al mondo medico-sanitario ed al benessere dei cittadini.

    ProfilazioneVedi tutto

    Lo svolgimento di attività di profilazione volte a migliorare la qualità dei servizi erogati e l’adeguatezza delle comunicazioni commerciali alle Sue preferenze.