Opzione Donna e pensione a 64 anni in Legge di Bilancio. Cosa conviene fare

Secondo le ultime anticipazioni sulla Legge di Bilancio 2026, torna in primo piano la misura Opzione Donna, che dovrebbe essere ripristinata con i requisiti originali:

  • 58 anni di età per le lavoratrici dipendenti;
  • 59 anni per le autonome.

Si tratterebbe di un ritorno alle origini, dopo anni di restrizioni che avevano drasticamente ridotto la platea di beneficiarie. Il rovescio della medaglia resta però l’applicazione del calcolo contributivo integrale, che comporta una riduzione significativa dell’assegno.

Tabella

Pensione anticipata a 64 anni con TFR o fondi

Un’altra novità riguarda la possibilità, dal 2026, di andare in pensione a 64 anni di età con almeno 25 anni di contributi, utilizzando il TFR o i fondi pensione per raggiungere il requisito minimo di importo dell’assegno.

Questa misura mira a rendere più accessibile l’uscita anticipata anche per chi ha carriere discontinue, ampliando la platea rispetto alla sola pensione contributiva pura.

Stop aumento età pensionabile

La manovra dovrebbe inoltre prevedere il blocco dell’aumento automatico dell’età pensionabile legato alla speranza di vita, che dal 2027 sarebbe salita oltre i 67 anni. Una scelta che dà respiro a chi è vicino all’uscita, evitando ulteriori slittamenti.

Conviene aspettare o no?

La risposta non è unica:

  • Per alcune lavoratrici, Opzione Donna resta un’opportunità per uscire prima, ma con un assegno ridotto.
  • Per chi ha 64 anni, la nuova uscita con TFR può essere interessante, ma dipende da quanto è stato accumulato e dalla carriera contributiva.
  • Per tutti, bloccare l’età pensionabile offre più stabilità, ma le riforme restano fluide e soggette a modifiche.

Calcolo Pensione Futura: la bussola tra ipotesi e realtà

Ed è qui che entra in gioco OKPensione. Con il servizio Calcolo Pensione Futura puoi:

  • simulare la tua pensione con Opzione Donna, Quota 103 o uscita a 64 anni;
  • valutare l’impatto di penalizzazioni, contributivo o misto;
  • capire se conviene riscattare la laurea o utilizzare il TFR;
  • programmare il momento più vantaggioso per uscire, senza sorprese.

Ogni carriera è diversa. Ogni pensione va calcolata.

Come puoi tutelarti

La Legge di Bilancio 2026 promette nuove opportunità, ma anche nuove incognite. Prima di prendere una decisione irreversibile, il passo più intelligente è simulare ora la tua pensione futura con dati precisi e consulenza qualificata.

👉 Calcola la tua pensione futura con OKPensione

Condividi la notizia

    RICHIEDI SUBITO UNA CONSULENZA

    Acconsento al trattamento dati per:

    Ricezione di offerte esclusiveVedi tutto

    L’invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di mercato, relative a prodotti e servizi del Titolare e di partners commerciali, attraverso strumenti automatizzati (sms, mms, email, notifiche push, fax, sistema di chiamata automatizzati senza operatore, utilizzo dei social network) e strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore).

    Condivisione con altre societàVedi tutto

    La comunicazione dei Suoi dati personali a società con le quali il Titolare abbia stipulato accordi commerciali e/o convenzioni, appartenenti alle seguenti categorie: professionisti, società o enti di comunicazione e marketing; professionisti, società o enti operanti in ambito legale, tributario/fiscale, finanziario, contabile/amministrativo, assicurativo, formativo, informatico/tecnologico; professionisti, società o enti operanti in ambito socio-umanitario; professionisti, società o enti operanti in ambito immobiliare e in ambiti correlati; professionisti, società o enti operanti nel settore delle produzioni televisive e cinematografiche; professionisti, società o enti del settore sanitario, medicale/farmaceutico e fornitori di servizi per la persona e per il tempo libero, per loro finalità di marketing diretto attraverso strumenti automatizzati o strumenti tradizionali.

    Finalità scientifiche e statisticheVedi tutto

    Lo svolgimento di indagini statistico-scientifiche relative al mondo medico-sanitario ed al benessere dei cittadini.

    ProfilazioneVedi tutto

    Lo svolgimento di attività di profilazione volte a migliorare la qualità dei servizi erogati e l’adeguatezza delle comunicazioni commerciali alle Sue preferenze.