Norme e diritto

19.08.2025

Quando una PEC sbagliata costa una sanzione: gli errori (troppo) comuni nella sanità digitale

Nel mondo sanitario, basta poco per commettere una violazione del GDPR. Un indirizzo email sbagliato, un referto pubblicato senza anonimizzazione, un documento caricato su un portale senza le dovute cautele. E quando si parla di dati sensibili, come quelli relativi alla salute, le conseguenze posson...

Leggi tutto
12.08.2025

Telemedicina e FSE 2.0: le 3 trappole da evitare

La corsa alla digitalizzazione della sanità italiana – tra Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0, piattaforme di telemedicina e sistemi di gestione remota – ha portato enormi benefici. Ma anche nuovi rischi, spesso sottovalutati. Nella Relazione 2024 del Garante per la protezione dei dati persona...

Leggi tutto
05.08.2025

Dossier sanitario elettronico: chi accede davvero ai tuoi dati?

In ambito sanitario, la protezione del dossier elettronico del paziente è un tema sempre più delicato. La Relazione 2024 del Garante per la protezione dei dati personali, presentata a luglio, lo conferma con dati e casi concreti. Nel documento ufficiale (Doc. web n. 10148845), il Garante segnala ...

Leggi tutto
04.08.2025

Non hai ricevuto il rimborso del 730 sulla pensione? Scopri se devi preoccuparti

È bastato un rapido sguardo al cedolino di agosto per far sorgere il dubbio: “Ma il rimborso del 730 dov’è finito?” Decine di migliaia di pensionati in questi giorni si stanno facendo la stessa domanda. Dopo aver inviato correttamente la dichiarazione dei redditi e atteso fiduciosi, si ritro...

Leggi tutto
31.07.2025

Neonato deceduto per imperizia sanitaria, la Cassazione: niente danno catastrofale. Cosa cambia per i risarcimenti (e non solo)

Un nuovo intervento della Cassazione (ord. n. 21799/2025) ridefinisce il perimetro dei danni risarcibili nei casi di decesso a seguito di condotte sanitarie imperite. La Suprema Corte ha infatti stabilito che, in caso di decesso di un neonato, non è risarcibile il danno catastrofale, ovvero quello ...

Leggi tutto
29.07.2025

Pensioni, avanza l’ipotesi Quota 41 flessibile: cosa devi sapere per non fare la scelta sbagliata

Da settembre 2025 si fa sempre più concreto il passaggio dalla Quota 103 alla nuova Quota 41 flessibile, ipotizzata nel disegno di riforma pensionistica 2026. Una misura pensata per ampliare la platea dei potenziali beneficiari, consentendo l’uscita a 62 anni con almeno 41 di contributi ma co...

Leggi tutto