Nel mese di luglio 2025, l’INPS accrediterà automaticamente la quattordicesima mensilità ai pensionati che rispettano i requisiti: almeno 64 anni e reddito fino a 2 volte il trattamento minimo (max €15.688,40 annui) L’importo varia in base agli anni di contributi: da €336 fino a €655...
Leggi tuttoNel 2025 il taglio del cuneo fiscale è stato confermato. Si tratta di una misura pensata per alleggerire la pressione fiscale sui lavoratori, aumentando il netto in busta paga. Ma chi è già in pensione si chiede: “Questa misura avrà effetti anche sul mio assegno?” La risposta è no: il cuneo...
Leggi tuttoSul tema Ferie non Godute la Corte di Cassazione batte un altro colpo. L’ordinanza n. 13691 del 22 maggio 2025 ribadisce principi ormai consolidati: il diritto all’indennità sostitutiva delle ferie non godute spetta anche ai dirigenti con ruoli apicali e la prova di aver consentito la fruizione...
Leggi tuttoMentre il Governo lavora a nuove strette sulla spesa pubblica e l’INPS è travolto dai ricorsi, un’emergenza silenziosa rischia di colpire milioni di pensionati: 6 pensioni su 10, secondo le stime dei consulenti previdenziali di Consulcesi & Partners (C&P), sono calcolate in modo errato....
Leggi tuttoCon la recente sentenza n. 11586 del 2025, la Corte di Cassazione ha ribadito alcuni principi fondamentali per la tutela del lavoratore in caso di demansionamento, ricordando come l’assegnazione a mansioni inferiori può potenzialmente ingenerare nel dipendente una serie di danni, sia di natura pa...
Leggi tutto