Con la recente pronuncia n. 20035, pubblicata lo scorso 18 luglio, la Corte di Cassazione ha ribadito i principi che regolano il riconoscimento, al termine del rapporto di lavoro, dell’indennità sostitutiva per le ferie non godute dal lavoratore dipendente. Secondo la Corte, l’onere di allegazi...
Leggi tuttoSecondo le anticipazioni, tra le ipotesi sul tavolo della Legge di Bilancio 2026 c’è una nuova forma di flessibilità previdenziale: la possibilità di andare in pensione a 64 anni, anche senza avere i requisiti ordinari, utilizzando il TFR (o parte di esso) per integrare l’importo della pensi...
Leggi tuttoDal 12 settembre 2025 è pienamente applicabile il Data Act (Regolamento UE 2023/2854), una norma europea che introduce regole importanti per l’accesso, la condivisione e il riutilizzo dei dati generati da prodotti connessi e servizi correlati. Per il settore sanitario, che utilizza sempre più d...
Leggi tuttoLa recente scoperta di un sito che diffondeva video rubati da studi medici, centri estetici e ambulatori ha riacceso l’allarme: la privacy in sanità è sempre più sotto attacco. In un settore che custodisce i dati più intimi dei cittadini, anche un singolo episodio può avere conseguenze gravi...
Leggi tuttoNuovo successo per il settore sanitario sul tema del riconoscimento dell’indennizzo sostitutivo delle ferie non godute. La Corte di Appello di Venezia ha recentemente ribadito principi ormai consolidati nella giurisprudenza nazionale ed europea, ribaltando la decisione di primo grado e dando ragio...
Leggi tuttoIl Governo sta valutando una svolta inattesa: una revisione della legge Fornero in favore di una maggiore flessibilità in uscita, nonostante gli ostacoli economici e demografici. Per agire, si punta su due fronti principali: la sospensione dell’aumento automatico dell’età pensionabile prev...
Leggi tutto