Licenziata per gravi condotte: riconosciuto il diritto alle ferie non godute

Il Tribunale di Bari, Sezione Lavoro, con sentenza n. 278/2025, ha ribadito un principio fondamentale per i lavoratori che hanno concluso la loro esperienza nel pubblico impiego: anche nei casi più complessi, come sospensioni cautelari e licenziamenti per condotte penalmente rilevanti il diritto all’indennità sostitutiva delle ferie non godute potrebbe non esserne intaccato.

La vicenda

Il caso riguarda una infermiera in servizio presso un’azienda sanitaria, cautelativamente sospesa e successivamente licenziata a seguito di sentenza di patteggiamento per i reati di peculato e autoriciclaggio, per essersi appropriata di dispositivi medico-chirurgici e medicinali dai locali del reparto in cui lavorava, talvolta in concorso con altri soggetti.

Nonostante la gravità dei fatti, l’infermiera ha chiamato in causa la sua ex datrice di lavoro chiedendo al magistrato del lavoro l’accertamento dell’illegittimità del licenziamento o, in subordine, il pagamento di:

La decisione del Tribunale

Il Tribunale ha confermato la legittimità del licenziamento, ma ha stabilito che la lavoratrice aveva diritto all’indennità sostitutiva delle ferie non godute, perché:

  • non era stata messa nelle condizioni di fruire delle ferie;
  • non risultava alcuna comunicazione formale dell’amministrazione sulla sulla necessità di godere delle ferie residue;
  • il diritto viene riconosciuto anche in situazioni di sospensione cautelare o licenziamento per motivi disciplinari a rilevanza penale.

Riprendendo quanto già affermato dalla Cassazione (n.19659/23), il Tribunale ha ribadito che il datore di lavoro deve dimostrare di aver informato il dipendente sulla possibilità di usufruire delle ferie, altrimenti l’indennità è dovuta.

Cosa significa per gli ex dipendenti della PA

Questa sentenza conferma che tutti i lavoratori pubblici che non hanno potuto godere delle ferie maturate – per qualsiasi motivo, anche in caso di licenziamento– possono rivendicare l’’indennità monetaria dopo la cessazione del rapporto di lavoro.

Si tratta di un diritto fondamentale ed irrinunciabile, che può tradursi in cifre importanti, soprattutto per chi ha maturato molti giorni di ferie nel corso della carriera. Per questo, con l’obiettivo di verificare la situazione caso per caso, il suggerimento della rete dei legali di Consulcesi & Partners, è quello di consultare il sito www.ferienongodute.it e valutare le opzioni a disposizione: dal servizio di prima analisi alla consulenza legale.

Come puoi ottenere il tuo indennizzo

Decisione di questo genere confermano una giurisprudenza sempre più orientata al riconoscimento del diritto alla monetizzazione delle ferie non godute. Resta però necessario muoversi correttamente, compiendo i passi giusti assistiti da professionisti esperti della materia.

Non perdere l’opportunità di ottenere ciò che ti spetta: contattaci subito

 

Condividi la notizia

    RICHIEDI SUBITO UNA CONSULENZA

    Acconsento al trattamento dati per:

    Ricezione di offerte esclusiveVedi tutto

    L’invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di mercato, relative a prodotti e servizi del Titolare e di partners commerciali, attraverso strumenti automatizzati (sms, mms, email, notifiche push, fax, sistema di chiamata automatizzati senza operatore, utilizzo dei social network) e strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore).

    Condivisione con altre societàVedi tutto

    La comunicazione dei Suoi dati personali a società con le quali il Titolare abbia stipulato accordi commerciali e/o convenzioni, appartenenti alle seguenti categorie: professionisti, società o enti di comunicazione e marketing; professionisti, società o enti operanti in ambito legale, tributario/fiscale, finanziario, contabile/amministrativo, assicurativo, formativo, informatico/tecnologico; professionisti, società o enti operanti in ambito socio-umanitario; professionisti, società o enti operanti in ambito immobiliare e in ambiti correlati; professionisti, società o enti operanti nel settore delle produzioni televisive e cinematografiche; professionisti, società o enti del settore sanitario, medicale/farmaceutico e fornitori di servizi per la persona e per il tempo libero, per loro finalità di marketing diretto attraverso strumenti automatizzati o strumenti tradizionali.

    Finalità scientifiche e statisticheVedi tutto

    Lo svolgimento di indagini statistico-scientifiche relative al mondo medico-sanitario ed al benessere dei cittadini.

    ProfilazioneVedi tutto

    Lo svolgimento di attività di profilazione volte a migliorare la qualità dei servizi erogati e l’adeguatezza delle comunicazioni commerciali alle Sue preferenze.