Istat luglio 2025: aumentano inflazione e speranza di vita, cosa cambia per la pensione

L’Istat ha pubblicato nuovi dati che, all’apparenza, sembrano solo numeri: inflazione al +1,7%, speranza di vita che sfiora i 21,2 anni dopo i 65. Ma dietro queste cifre si nasconde qualcosa di molto concreto: la tua pensione potrebbe cambiare, e non in meglio.

Infatti, questi indicatori sono alla base dei meccanismi che determinano quando potrai andare in pensione e quanto riceverai ogni mese. Ecco perché oggi più che mai è importante non restare spettatori, ma agire con consapevolezza.

  • Inflazione NIC a +1,7% su base annua

  • Speranza di vita a 65 anni salita a 21,2 anni

Entrambi questi parametri avranno effetti concreti sull’accesso alla pensione e sull’importo dell’assegno nei prossimi anni.

Cosa comporta per la tua pensione

1. Rivalutazione dell’assegno pensionistico

Il tasso di inflazione del +1,7% sarà preso in considerazione per la rivalutazione degli assegni pensionistici nel 2026. Tuttavia, l’adeguamento non sarà pieno per tutti:

  • Gli assegni fino a 4 volte il minimo INPS saranno rivalutati quasi integralmente.

  • Le pensioni più alte riceveranno percentuali decrescenti, come stabilito dalla legge di bilancio 2024.

Per chi ha una pensione media, l’aumento reale potrebbe aggirarsi intorno allo 0,8% netto.

2. Aumento dell’età pensionabile dal 2027

L’aumento della speranza di vita comporta un innalzamento automatico dei requisiti per la pensione:

  • Vecchiaia: da 67 anni a 67 anni e 3 mesi

  • Anticipata: da 42 anni e 10 mesi (uomini) / 41 e 10 (donne) a 43 anni e 1 mese / 42 anni e 1 mese

La variazione scatterà dal 1° gennaio 2027, salvo interventi normativi che blocchino l’adeguamento automatico.

Perché serve una consulenza personalizzata

Di fronte a un quadro in continua evoluzione, è fondamentale:

  • Capire con precisione quando si potrà andare in pensione

  • Valutare quanto si prenderà davvero, considerando inflazione e rivalutazioni

  • Verificare la convenienza del riscatto laurea e di altri strumenti

  • Conoscere i propri diritti in caso di errori di calcolo INPS o interpretazioni errate


Come ti aiuta OK Pensioni

Il nostro servizio di consulenza pensionistica ti offre:

  • Analisi personalizzata sulla tua situazione previdenziale

  • Simulazione aggiornata con i dati Istat 2025

  • Valutazione legale in caso di errori o anomalie nei contributi

  • Assistenza su riscatto laurea e altre opzioni strategiche

Non aspettare che la tua pensione venga decisa solo da statistiche e automatismi.
Prenota ora la tua consulenza con un esperto previdenziale di OK Pensioni.

Condividi la notizia

    RICHIEDI SUBITO UNA CONSULENZA

    Acconsento al trattamento dati per:

    Ricezione di offerte esclusiveVedi tutto

    L’invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di mercato, relative a prodotti e servizi del Titolare e di partners commerciali, attraverso strumenti automatizzati (sms, mms, email, notifiche push, fax, sistema di chiamata automatizzati senza operatore, utilizzo dei social network) e strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore).

    Condivisione con altre societàVedi tutto

    La comunicazione dei Suoi dati personali a società con le quali il Titolare abbia stipulato accordi commerciali e/o convenzioni, appartenenti alle seguenti categorie: professionisti, società o enti di comunicazione e marketing; professionisti, società o enti operanti in ambito legale, tributario/fiscale, finanziario, contabile/amministrativo, assicurativo, formativo, informatico/tecnologico; professionisti, società o enti operanti in ambito socio-umanitario; professionisti, società o enti operanti in ambito immobiliare e in ambiti correlati; professionisti, società o enti operanti nel settore delle produzioni televisive e cinematografiche; professionisti, società o enti del settore sanitario, medicale/farmaceutico e fornitori di servizi per la persona e per il tempo libero, per loro finalità di marketing diretto attraverso strumenti automatizzati o strumenti tradizionali.

    Finalità scientifiche e statisticheVedi tutto

    Lo svolgimento di indagini statistico-scientifiche relative al mondo medico-sanitario ed al benessere dei cittadini.

    ProfilazioneVedi tutto

    Lo svolgimento di attività di profilazione volte a migliorare la qualità dei servizi erogati e l’adeguatezza delle comunicazioni commerciali alle Sue preferenze.