G7 Ottawa 2025: le nuove linee guida su Privacy e Intelligenza Artificiale in sanità

Il vertice G7 appena conclusosi a Ottawa ha portato importanti novità in tema di privacy e sanità digitale. I leader delle sette principali economie mondiali hanno discusso strategie innovative per migliorare la sicurezza dei dati sanitari e promuovere l’adozione dell’intelligenza artificiale (AI) nei sistemi sanitari pubblici.

Privacy e sicurezza dei dati sanitari: la nuova direzione

Uno dei temi centrali del G7 di Ottawa è stato la protezione della privacy dei cittadini, in particolare dei dati sensibili relativi alla salute. I Paesi membri hanno concordato sulla necessità di sviluppare linee guida comuni per la gestione sicura dei dati sanitari, garantendo la massima tutela delle informazioni personali dei pazienti.

Le nuove direttive puntano a:

  • Rafforzare la sicurezza informatica degli ospedali e delle strutture sanitarie

  • Prevenire violazioni e fughe di dati sensibili

  • Promuovere la trasparenza nell’utilizzo dei dati sanitari da parte di enti pubblici e privati

Intelligenza Artificiale e innovazione in sanità

Il G7 ha dato grande rilievo all’adozione dell’intelligenza artificiale nella sanità pubblica. L’obiettivo è migliorare la qualità dei servizi sanitari, ottimizzare la gestione delle risorse e accelerare la ricerca medica. Tra le novità più importanti:

  • Creazione di una roadmap condivisa per progetti di AI in sanità

  • Sviluppo di soluzioni open-source per facilitare l’adozione dell’AI da parte di ospedali e PMI del settore sanitario

  • Lancio di “rapid solution labs” per superare le barriere tecnologiche e normative

Collaborazione internazionale e futuro della sanità digitale

Il G7 di Ottawa ha sottolineato l’importanza della collaborazione internazionale per affrontare le sfide poste dalle nuove tecnologie. Lavorare insieme su AI, quantum computing e sicurezza informatica sarà fondamentale per garantire sistemi sanitari più resilienti e innovativi.

I leader hanno inoltre ribadito l’impegno a investire nella ricerca e nello sviluppo di nuovi farmaci per combattere le malattie non trasmissibili e a rafforzare la preparazione globale contro future pandemie.

Il vertice di Ottawa

Il vertice G7 di Ottawa segna un passo avanti verso una sanità più digitale, sicura e innovativa. Le nuove linee guida su privacy e AI rappresentano una svolta per la protezione dei dati sanitari e l’adozione di tecnologie avanzate nei sistemi sanitari pubblici. La collaborazione tra i Paesi G7 sarà decisiva per costruire un futuro in cui la salute dei cittadini sia sempre al centro, nel rispetto della privacy e della sicurezza.

Condividi la notizia

    RICHIEDI SUBITO UNA CONSULENZA

    Acconsento al trattamento dati per:

    Ricezione di offerte esclusiveVedi tutto

    L’invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di mercato, relative a prodotti e servizi del Titolare e di partners commerciali, attraverso strumenti automatizzati (sms, mms, email, notifiche push, fax, sistema di chiamata automatizzati senza operatore, utilizzo dei social network) e strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore).

    Condivisione con altre societàVedi tutto

    La comunicazione dei Suoi dati personali a società con le quali il Titolare abbia stipulato accordi commerciali e/o convenzioni, appartenenti alle seguenti categorie: professionisti, società o enti di comunicazione e marketing; professionisti, società o enti operanti in ambito legale, tributario/fiscale, finanziario, contabile/amministrativo, assicurativo, formativo, informatico/tecnologico; professionisti, società o enti operanti in ambito socio-umanitario; professionisti, società o enti operanti in ambito immobiliare e in ambiti correlati; professionisti, società o enti operanti nel settore delle produzioni televisive e cinematografiche; professionisti, società o enti del settore sanitario, medicale/farmaceutico e fornitori di servizi per la persona e per il tempo libero, per loro finalità di marketing diretto attraverso strumenti automatizzati o strumenti tradizionali.

    Finalità scientifiche e statisticheVedi tutto

    Lo svolgimento di indagini statistico-scientifiche relative al mondo medico-sanitario ed al benessere dei cittadini.

    ProfilazioneVedi tutto

    Lo svolgimento di attività di profilazione volte a migliorare la qualità dei servizi erogati e l’adeguatezza delle comunicazioni commerciali alle Sue preferenze.