Ferie non godute: anche i dirigenti apicali hanno diritto all’indennità senza dover provare nulla

Una recente pronuncia della Corte di Cassazione (sentenza n. 9877/2024) ha ribadito un principio fondamentale per tutti i dipendenti pubblici – anche quelli che ricoprono ruoli apicali:
in caso di cessazione dal servizio, l’indennità per ferie non godute spetta sempre, a meno che non sia il datore di lavoro a dimostrare il contrario.

Cosa prevede la normativa sulle ferie non godute?

Le ferie sono un diritto inviolabile sancito da:

  • Costituzione (art. 36)
  • Codice Civile (art. 2109)
  • Direttiva Europea 2003/88/CE (art. 7)

Se il dipendente pubblico non riesce a usufruire delle ferie per ragioni indipendenti dalla sua volontà, ha diritto alla monetizzazione in forma di indennità sostitutiva.

NE ABBIAMO PARLATO ANCHE NEL NOSTRO WEBINAR

Ruoli dirigenziali e diritto all’indennità: cosa dice la Cassazione

Un tema delicato è quello dei dirigenti apicali della PA: direttori generali, sanitari, dirigenti medici, ecc. Alcuni enti pubblici sostengono che, avendo facoltà di autodeterminarsi le ferie, non possano richiedere l’indennità.

La Cassazione ha smentito questa interpretazione con la sentenza n. 9877/2024, stabilendo che:

“Anche il direttore di Unità Ospedaliera Complessa ha diritto all’indennità sostitutiva delle ferie non godute, a nulla rilevando il suo potere di autodeterminazione.”

Nessun onere probatorio a carico del dirigente

Il passaggio cruciale della sentenza riguarda l’onere della prova.

Chi deve dimostrare cosa?

  • Il dipendente pubblico non deve provare nulla.
    Non ha l’obbligo di dimostrare di aver chiesto le ferie, né di non aver potuto prenderle.
  • È sempre il datore di lavoro che deve dimostrare di aver fatto tutto il possibile per permettere al lavoratore di usufruirne.

Se questo non accade, l’indennità è dovuta per intero.

Questo principio, già affermato dalla Corte di Giustizia UE, è stato pienamente recepito anche dalla giurisprudenza italiana.


Cosa comporta per i dirigenti in uscita dalla PA?

Se sei un dirigente sanitario o pubblico e hai cessato il servizio (pensionamento, dimissioni, mobilità), hai pieno diritto a chiedere l’indennità per ferie non godute, senza dover fornire prove.
È l’Amministrazione a dover dimostrare il contrario. In mancanza di tale prova, il tuo diritto è valido e azionabile legalmente.

Vuoi sapere se ti spetta il rimborso?

Stiamo già tutelando decine di dirigenti pubblici che si sono visti negare l’indennità, spesso con motivazioni illegittime.

Il nostro network legale ha già ottenuto vittorie in tutta Italia, anche grazie a questa sentenza della Cassazione.

✅ Verifica ora se puoi ottenere l’indennità per ferie non godute

Condividi la notizia

    RICHIEDI SUBITO UNA CONSULENZA

    Acconsento al trattamento dati per:

    Ricezione di offerte esclusiveVedi tutto

    L’invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di mercato, relative a prodotti e servizi del Titolare e di partners commerciali, attraverso strumenti automatizzati (sms, mms, email, notifiche push, fax, sistema di chiamata automatizzati senza operatore, utilizzo dei social network) e strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore).

    Condivisione con altre societàVedi tutto

    La comunicazione dei Suoi dati personali a società con le quali il Titolare abbia stipulato accordi commerciali e/o convenzioni, appartenenti alle seguenti categorie: professionisti, società o enti di comunicazione e marketing; professionisti, società o enti operanti in ambito legale, tributario/fiscale, finanziario, contabile/amministrativo, assicurativo, formativo, informatico/tecnologico; professionisti, società o enti operanti in ambito socio-umanitario; professionisti, società o enti operanti in ambito immobiliare e in ambiti correlati; professionisti, società o enti operanti nel settore delle produzioni televisive e cinematografiche; professionisti, società o enti del settore sanitario, medicale/farmaceutico e fornitori di servizi per la persona e per il tempo libero, per loro finalità di marketing diretto attraverso strumenti automatizzati o strumenti tradizionali.

    Finalità scientifiche e statisticheVedi tutto

    Lo svolgimento di indagini statistico-scientifiche relative al mondo medico-sanitario ed al benessere dei cittadini.

    ProfilazioneVedi tutto

    Lo svolgimento di attività di profilazione volte a migliorare la qualità dei servizi erogati e l’adeguatezza delle comunicazioni commerciali alle Sue preferenze.