Ferie non godute: la giustizia rafforza diritto all’indennizzo per i dipendenti pubblici

Prosegue in modo netto e coerente la linea giurisprudenziale favorevole ai dipendenti pubblici sul tema delle ferie non godute. Con la sentenza n. 20035/2025 la Cassazione ha ribadito che il diritto all’indennità sostitutiva delle ferie è pienamente tutelato, anche nei casi di cessazione del rapporto per dimissioni volontarie.

Un ulteriore segnale dell’evoluzione normativa e giudiziaria che finalmente riconosce, in modo uniforme, quanto a lungo è stato negato: le ferie maturate e non fruite per ragioni non imputabili al lavoratore devono essere indennizzate economicamente.

Questa sentenza conferma che la monetizzazione delle ferie non è più una concessione, ma un diritto tutelato e garantito. Il datore di lavoro pubblico non può sottrarsi e deve riconoscere l’indennità anche nei casi di dimissioni, licenziamento o pensionamento.

Diritto sempre più riconosciuto

Secondo i dati elaborati da Consulcesi & Partners il 97% delle sentenze emesse nel primo semestre del 2025 ha avuto esito favorevole per i dipendenti pubblici, con oltre 3 milioni di euro già liquidati a titolo di risarcimento. Tra i casi più significativi, spiccano i rimborsi ottenuti da dirigenti medici (fino a 72.000 euro) e funzionari pubblici.

La sentenza n. 20035/2025 si inserisce perfettamente in questo contesto, confermando:

  • il principio di irrilevanza della cessazione volontaria del rapporto (dimissioni comprese);

  • il diritto pieno all’indennizzo in caso di ferie non fruite per esigenze di servizio o cause indipendenti dalla volontà del dipendente;

  • l’obbligo dell’amministrazione di dimostrare di aver messo il dipendente nelle condizioni di fruire delle ferie.


🔍 Vuoi sapere se hai diritto al rimborso per le ferie non godute?

Contattaci subito per la prima analisi

Condividi la notizia

    RICHIEDI SUBITO UNA CONSULENZA

    Acconsento al trattamento dati per:

    Ricezione di offerte esclusiveVedi tutto

    L’invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di mercato, relative a prodotti e servizi del Titolare e di partners commerciali, attraverso strumenti automatizzati (sms, mms, email, notifiche push, fax, sistema di chiamata automatizzati senza operatore, utilizzo dei social network) e strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore).

    Condivisione con altre societàVedi tutto

    La comunicazione dei Suoi dati personali a società con le quali il Titolare abbia stipulato accordi commerciali e/o convenzioni, appartenenti alle seguenti categorie: professionisti, società o enti di comunicazione e marketing; professionisti, società o enti operanti in ambito legale, tributario/fiscale, finanziario, contabile/amministrativo, assicurativo, formativo, informatico/tecnologico; professionisti, società o enti operanti in ambito socio-umanitario; professionisti, società o enti operanti in ambito immobiliare e in ambiti correlati; professionisti, società o enti operanti nel settore delle produzioni televisive e cinematografiche; professionisti, società o enti del settore sanitario, medicale/farmaceutico e fornitori di servizi per la persona e per il tempo libero, per loro finalità di marketing diretto attraverso strumenti automatizzati o strumenti tradizionali.

    Finalità scientifiche e statisticheVedi tutto

    Lo svolgimento di indagini statistico-scientifiche relative al mondo medico-sanitario ed al benessere dei cittadini.

    ProfilazioneVedi tutto

    Lo svolgimento di attività di profilazione volte a migliorare la qualità dei servizi erogati e l’adeguatezza delle comunicazioni commerciali alle Sue preferenze.