Ferie non godute, Corte Appello Venezia conferma: indennità anche dopo le dimissioni

Nuovo successo per il settore sanitario sul tema del riconoscimento dell’indennizzo sostitutivo delle ferie non godute. La Corte di Appello di Venezia ha recentemente ribadito principi ormai consolidati nella giurisprudenza nazionale ed europea, ribaltando la decisione di primo grado e dando ragione a un dirigente medico dimissionario, che ha così ottenuto il giusto ristoro economico per il tempo di riposo non fruito durante il servizio.

Il caso

Il caso riguardava la richiesta di un dirigente medico alla propria AUSL per il pagamento dell’indennità sostitutiva delle ferie maturate e non godute durante gli anni di servizio. Il rapporto si era concluso con dimissioni volontarie, finalizzate a intraprendere la libera professione in convenzione (pediatra di libera scelta) con la stessa azienda sanitaria.

In primo grado, il Tribunale di Vicenza aveva respinto la domanda, richiamando il divieto di monetizzazione previsto dall’art. 5, comma 8, del D.L. 95/2012, sostenendo che non fosse stata dimostrata l’impossibilità per il lavoratore di fruire delle ferie per causa imputabile al datore di lavoro.

I motivi dell’Appello

Il dirigente ha impugnato la sentenza, ritenendola in contrasto con l’art. 36 Cost. e con l’art. 7 della Direttiva 2003/88/CE. Secondo l’appellante, non era stata adeguatamente valorizzata la condotta illegittima dell’amministrazione, che non aveva consentito un congruo recupero delle energie psicofisiche.

Inoltre, la mancata fruizione delle ferie non derivava da una libera scelta del medico, ma dalla necessità di iniziare tempestivamente il nuovo incarico in convenzione. Infine, è stato evidenziato come la prassi aziendale imponesse l’autorizzazione dell’amministrazione per la fruizione dei periodi di riposo, limitando di fatto la libertà del lavoratore.

Sovvertita la decisione: la Corte d’Appello dà ragione al medico

La Corte ha richiamato le disposizioni dell’art. 5, comma 8, del D.L. 95/2012 alla luce della giurisprudenza comunitaria, in particolare del procedimento C-218/22. È stato ribadito che il diritto alle ferie annuali comprende anche il diritto a un’indennità finanziaria per quelle non godute al momento della cessazione del rapporto.

La pronuncia UE del 18 gennaio 2024 ha inoltre chiarito che l’art. 7, paragrafo 2, della Direttiva 2003/88/CE non subordina tale diritto ad altre condizioni se non alla cessazione del rapporto di lavoro e al mancato godimento delle ferie maturate.

Ne consegue che la motivazione della cessazione (dimissioni volontarie comprese) non incide sul diritto all’indennità. È il datore di lavoro che deve dimostrare di aver posto il dipendente nelle condizioni di fruire delle ferie, informandolo in tempo utile delle conseguenze in caso di mancata fruizione.

La soluzione finale

I giudici veneziani hanno osservato che il rapporto di lavoro si era concluso regolarmente, con dimissioni presentate nel rispetto del preavviso contrattuale. Pertanto, le ragioni alla base della scelta del lavoratore non potevano ostacolare il riconoscimento dell’indennizzo.

Dall’istruttoria è inoltre emerso che l’Azienda non aveva adempiuto ai propri obblighi, non avendo dimostrato di aver messo il dirigente in condizione di usufruire delle ferie residue. La proposta del medico di differire la cessazione per smaltire i giorni arretrati era giunta tardivamente, quando l’inadempimento dell’amministrazione era già evidente.

La condanna

Con la sentenza n. 561/2025 del 25 luglio scorso, la Corte di Appello di Venezia ha accolto l’appello del dirigente medico, condannando l’Azienda sanitaria al pagamento di oltre 56.000 euro per 235 giorni di ferie arretrate, oltre alle spese legali di entrambi i gradi di giudizio.


👉 Se anche tu sei un dipendente pubblico che ha cessato il servizio senza aver goduto delle ferie maturate, puoi avere diritto a un’indennità sostitutiva.


Scopri di più e richiedi una valutazione preliminare su ferienongodute.it

Condividi la notizia

    RICHIEDI SUBITO UNA CONSULENZA

    Acconsento al trattamento dati per:

    Ricezione di offerte esclusiveVedi tutto

    L’invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di mercato, relative a prodotti e servizi del Titolare e di partners commerciali, attraverso strumenti automatizzati (sms, mms, email, notifiche push, fax, sistema di chiamata automatizzati senza operatore, utilizzo dei social network) e strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore).

    Condivisione con altre societàVedi tutto

    La comunicazione dei Suoi dati personali a società con le quali il Titolare abbia stipulato accordi commerciali e/o convenzioni, appartenenti alle seguenti categorie: professionisti, società o enti di comunicazione e marketing; professionisti, società o enti operanti in ambito legale, tributario/fiscale, finanziario, contabile/amministrativo, assicurativo, formativo, informatico/tecnologico; professionisti, società o enti operanti in ambito socio-umanitario; professionisti, società o enti operanti in ambito immobiliare e in ambiti correlati; professionisti, società o enti operanti nel settore delle produzioni televisive e cinematografiche; professionisti, società o enti del settore sanitario, medicale/farmaceutico e fornitori di servizi per la persona e per il tempo libero, per loro finalità di marketing diretto attraverso strumenti automatizzati o strumenti tradizionali.

    Finalità scientifiche e statisticheVedi tutto

    Lo svolgimento di indagini statistico-scientifiche relative al mondo medico-sanitario ed al benessere dei cittadini.

    ProfilazioneVedi tutto

    Lo svolgimento di attività di profilazione volte a migliorare la qualità dei servizi erogati e l’adeguatezza delle comunicazioni commerciali alle Sue preferenze.