Alzheimer e Rette Rsa: quanti caregiver costretti lasciare il lavoro per assistere i familiari

In Italia il peso delle rette RSA non si misura solo in termini economici. Ogni giorno migliaia di caregiver — figli, coniugi, parenti — si trovano costretti a ridurre o abbandonare il proprio lavoro per assistere un familiare affetto da Alzheimer o da altre patologie neurodegenerative. Un fenomeno che racconta la fragilità del nostro sistema di welfare e che, troppo spesso, lascia le famiglie sole davanti a scelte impossibili.

Il prezzo invisibile delle RSA: i dati sui caregiver

Secondo le stime Istat ed Eurocarers, oltre il 60% dei caregiver in Italia sono donne, spesso costrette a ridurre drasticamente l’attività lavorativa o a rinunciare del tutto all’occupazione. La cura quotidiana, unita ai costi medi delle RSA che superano i 2.500 euro al mese, genera un doppio fardello: perdita di reddito e spese insostenibili.

Uneba, in occasione della Giornata Mondiale Alzheimer, ha ricordato che nel nostro Paese oltre 600.000 persone convivono con la malattia, con più di 3 milioni di familiari coinvolti nell’assistenza. Un esercito silenzioso che paga di tasca propria e con la propria vita professionale il prezzo della malattia.

Perché in Italia è diverso dal resto d’Europa

In Paesi come Francia, Germania e Spagna, il costo delle cure nelle RSA ricade in gran parte sul sistema sanitario pubblico, riducendo il peso economico e sociale sui caregiver. In Italia, invece, le famiglie si ritrovano sole: da un lato la necessità di garantire cure continuative, dall’altro rette che rischiano di erodere in pochi anni risparmi e stabilità economica.

Il risultato? Sempre più caregiver lasciano il lavoro, con gravi conseguenze sul presente e sul futuro pensionistico.

Cosa dice la giurisprudenza

Negli ultimi anni, diverse sentenze hanno chiarito che le spese per i ricoveri in RSA a carattere sanitario devono essere sostenute dal Servizio Sanitario Nazionale: dalla Cassazione (26943/2024) al Consiglio di Stato (3074/2025), fino a recenti decisioni dei tribunali territoriali e della Corte d’Appello di Milano (1644/2025).

La legge, però, non è ancora stata adeguata. E così, mentre la giustizia riconosce i diritti delle famiglie, la politica rimane indietro.

LEGGI COSA DICONO LE SENTENZE

Un aiuto concreto con Soluzione RSA

Ogni giorno il nostro network legale incontra famiglie che non solo hanno perso i risparmi, ma anche la serenità del lavoro e della vita quotidiana. Con Soluzione RSA offriamo un supporto concreto:

  • verifica preliminare della legittimità dei pagamenti;
  • calcolo dei rimborsi spettanti;
  • assistenza legale per ottenerli, anche retroattivamente fino a 10 anni.

Recuperare le rette pagate non significa soltanto alleggerire un bilancio familiare: significa restituire dignità e serenità a chi ha già dato tutto per i propri cari.

La recente Giornata Mondiale Alzheimer ci ha ricorda che dietro ogni numero ci sono persone, storie e sacrifici. È tempo che le famiglie non restino più sole.

Vuoi sapere se hai diritto a un rimborso? Verifica subito il tuo caso.

Condividi la notizia

    RICHIEDI SUBITO UNA CONSULENZA

    Acconsento al trattamento dati per:

    Ricezione di offerte esclusiveVedi tutto

    L’invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di mercato, relative a prodotti e servizi del Titolare e di partners commerciali, attraverso strumenti automatizzati (sms, mms, email, notifiche push, fax, sistema di chiamata automatizzati senza operatore, utilizzo dei social network) e strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore).

    Condivisione con altre societàVedi tutto

    La comunicazione dei Suoi dati personali a società con le quali il Titolare abbia stipulato accordi commerciali e/o convenzioni, appartenenti alle seguenti categorie: professionisti, società o enti di comunicazione e marketing; professionisti, società o enti operanti in ambito legale, tributario/fiscale, finanziario, contabile/amministrativo, assicurativo, formativo, informatico/tecnologico; professionisti, società o enti operanti in ambito socio-umanitario; professionisti, società o enti operanti in ambito immobiliare e in ambiti correlati; professionisti, società o enti operanti nel settore delle produzioni televisive e cinematografiche; professionisti, società o enti del settore sanitario, medicale/farmaceutico e fornitori di servizi per la persona e per il tempo libero, per loro finalità di marketing diretto attraverso strumenti automatizzati o strumenti tradizionali.

    Finalità scientifiche e statisticheVedi tutto

    Lo svolgimento di indagini statistico-scientifiche relative al mondo medico-sanitario ed al benessere dei cittadini.

    ProfilazioneVedi tutto

    Lo svolgimento di attività di profilazione volte a migliorare la qualità dei servizi erogati e l’adeguatezza delle comunicazioni commerciali alle Sue preferenze.