Cosa cambia per chi usa l’Intelligenza Artificiale in sanità: in vigore il nuovo Regolamento

Dal 2 agosto 2025, entra in vigore il nuovo AI Act (Regolamento UE 2024/1689), che introduce obblighi vincolanti per l’utilizzo dei sistemi di Intelligenza Artificiale in ambito sanitario, con particolare attenzione a quelli considerati “ad alto rischio” e ai cosiddetti GPAI (Generative Public AI, come i modelli linguistici).

Una panoramica dettagliata delle ricadute per medici, cliniche, ospedali e sviluppatori è stata offerta dall’Avv. Nadia Martini, Head of Data Protection, Cybersecurity & Innovation di Rödl and Partner, in un contributo pubblicato su Quotidiano Sanità.

Ecco cosa comporta il nuovo quadro normativo

1. Obblighi per i fornitori di GPAI

Se la tua struttura utilizza o integra modelli generativi (ad es. chatbot, strumenti diagnostici automatizzati), sono richieste:

  • documentazione dettagliata su architettura e dataset di addestramento;
  • descrizione delle misure adottate contro bias e contenuti illeciti;
  • garanzie di conformità al diritto UE, inclusi GDPR e sicurezza.

2. Sistemi ad alto rischio: più responsabilità

Tutti i sistemi IA che influenzano diagnosi, terapie o processi decisionali clinici sono classificati ad alto rischio. Per usarli, serviranno:

  • valutazioni di impatto ex art. 35 GDPR;
  • supervisione umana costante;
  • sistemi di tracciabilità delle decisioni;
  • gestione degli incidenti.

3. Formazione e consapevolezza

L’AI Act impone anche alle strutture sanitarie di formare il personale medico e tecnico sull’uso sicuro e consapevole dell’IA.

Sanzioni: fino a 35 milioni di euro o al 7% del fatturato globale

Le violazioni possono comportare sanzioni pesantissime. Secondo quanto ricordato dall’Avv. Martini, l’AI Act introduce un regime sanzionatorio ispirato a quello del GDPR, con cifre che arrivano fino a:

  • 35 milioni di euro
  • 7% del fatturato mondiale annuo

Cosa puoi fare con OKPrivacy

Con il servizio OKPrivacy, attraverso i suoi partner, Consulcesi & Partners supporta strutture sanitarie e operatori del settore nella gestione della compliance AI & privacy:

  • mappatura e classificazione dei sistemi IA utilizzati;
  • redazione di DPIA specifiche per IA ad alto rischio;
  • definizione di policy interne e procedure di supervisione;
  • formazione del personale medico, tecnico e direzionale.

L’IA può migliorare la sanità. Ma senza sicurezza e trasparenza, è un rischio.
👉 Contattaci oggi per valutare lo stato di conformità della tua struttura.

Condividi la notizia

    RICHIEDI SUBITO UNA CONSULENZA

    Acconsento al trattamento dati per:

    Ricezione di offerte esclusiveVedi tutto

    L’invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di mercato, relative a prodotti e servizi del Titolare e di partners commerciali, attraverso strumenti automatizzati (sms, mms, email, notifiche push, fax, sistema di chiamata automatizzati senza operatore, utilizzo dei social network) e strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore).

    Condivisione con altre societàVedi tutto

    La comunicazione dei Suoi dati personali a società con le quali il Titolare abbia stipulato accordi commerciali e/o convenzioni, appartenenti alle seguenti categorie: professionisti, società o enti di comunicazione e marketing; professionisti, società o enti operanti in ambito legale, tributario/fiscale, finanziario, contabile/amministrativo, assicurativo, formativo, informatico/tecnologico; professionisti, società o enti operanti in ambito socio-umanitario; professionisti, società o enti operanti in ambito immobiliare e in ambiti correlati; professionisti, società o enti operanti nel settore delle produzioni televisive e cinematografiche; professionisti, società o enti del settore sanitario, medicale/farmaceutico e fornitori di servizi per la persona e per il tempo libero, per loro finalità di marketing diretto attraverso strumenti automatizzati o strumenti tradizionali.

    Finalità scientifiche e statisticheVedi tutto

    Lo svolgimento di indagini statistico-scientifiche relative al mondo medico-sanitario ed al benessere dei cittadini.

    ProfilazioneVedi tutto

    Lo svolgimento di attività di profilazione volte a migliorare la qualità dei servizi erogati e l’adeguatezza delle comunicazioni commerciali alle Sue preferenze.