Il reato di diffamazione è configurabile tramite Facebook?
Di recente si è posto il problema della natura delle comunicazioni sui social media, e in particolare quello della loro rilevanza penale qualora risultassero offensive. La giurisprudenza ha risolto nel senso che in linea di principio nulla vieta che anche attraverso i social si commettano atti riconducibili alle disposizioni di cui all'art. 595 del codice penale (diffamazione).
In particolare, anche su Facebook è possibile offendere la reputazione altrui, comunicando con più o addirittura un numero indeterminato di persone. Si pensi alla pubblicazione di un post, oppure ai commenti, che possono essere letti da moltissimi utenti. In questi casi inoltre, l’eventuale diffamazione risulterebbe aggravata dall'uso di un mezzo di “pubblicità”
Questo sito web utilizza dei cookies, anche di terze parti, e altre tecnologie di profilazione, quali l’incrocio tra informazioni raccolte attraverso diverse funzionalità del sito, al fine di raccogliere informazioni statistiche sugli utenti utili ad indirizzare loro messaggi promozionali in linea con le loro preferenze. Per negare il consenso a tali cookies e tecnologie di profilazione, clicca qui. Se prosegui la navigazione mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un'immagine o di un link) manifesti il tuo consenso all'uso dei cookies e delle altre tecnologie di profilazione impiegate dal sito.ACCETTA