Quando va pagato il “tempo tuta”? La Cassazione estende i diritti ai professionisti sanitari. La sentenza

La Corte di Cassazione ha ribadito che i tempi di vestizione e svestizione devono essere retribuiti come orario di lavoro effettivo quando l’uso di divise o dispositivi specifici è imposto dal datore di lavoro.
Si tratta di un chiarimento decisivo per il mondo sanitario, dove indossare abbigliamento professionale o dispositivi di protezione individuale non è una libera scelta, ma un obbligo funzionale alla sicurezza dei pazienti e degli operatori stessi.

La sentenza della Cassazione

Con la recente ordinanza n. 25034/2025, la Suprema Corte ha ampliato la platea dei beneficiari, superando una visione troppo restrittiva.
Il diritto alla retribuzione per il tempo di vestizione:

  • non dipende dal fatto di lavorare su turni,

  • non è legato al luogo della prestazione,

  • ma scatta ogni volta che l’azienda sanitaria impone di indossare determinati indumenti.

Di conseguenza, oltre a medici, infermieri e personale di sala operatoria, la tutela riguarda anche:

  • operatori tecnici,

  • autisti del 118,

  • e in generale tutti i dipendenti vincolati a divise o DPI obbligatori.

I requisiti fondamentali

La Cassazione ha individuato alcune condizioni essenziali per riconoscere la retribuzione:

  • Obbligatorietà: l’abbigliamento deve essere imposto da regolamenti aziendali, norme interne o disposizioni di legge.

  • Vincolo spaziale: il cambio deve avvenire in locali aziendali designati, non a casa o altrove.

  • Contestualità temporale: la vestizione deve avvenire prima dell’inizio del turno o dopo la fine, e non durante l’orario timbrato.

  • Finalità funzionale: la divisa deve essere strumentale a esigenze di sicurezza, igiene o identificazione professionale.

Oneri di prova e possibili esclusioni

La tutela non è automatica: spetta al lavoratore dimostrare che la vestizione avvenga fuori dall’orario ufficiale e in condizioni imposte dal datore.
Sono quindi rilevanti badge, timbrature, regolamenti aziendali o testimonianze.

Restano esclusi:

  • i casi in cui l’uso della divisa sia facoltativo,

  • i semplici dress code aziendali,

  • le situazioni prive di prove documentali sufficienti.

Impatti per il settore sanitario

Questa evoluzione giurisprudenziale rappresenta una nuova frontiera nella tutela dei professionisti della sanità:

  • valorizza il tempo che medici, infermieri e operatori dedicano ogni giorno a garantire condizioni di sicurezza e igiene,

  • obbliga le aziende sanitarie a riconsiderare turni e organizzazione del lavoro,

  • apre alla possibilità di rivendicare arretrati, anche per periodi pluriennali.

Come tutelarsi

Il tempo di vestizione non è un dettaglio organizzativo, ma un diritto riconosciuto dalla Cassazione.
Per i professionisti sanitari significa poter ottenere un giusto riconoscimento economico, spesso mai considerato in busta paga. Resta, però, fondamentale compiere tutti i passi nella maniera più precisa possibile con il supporto di esperti legali.

Consulcesi & Partners con il suo network di legali specializzati è al fianco dei professionista sanitari per far valere questo diritto.

Condividi la notizia

    RICHIEDI SUBITO UNA CONSULENZA

    Acconsento al trattamento dati per:

    Ricezione di offerte esclusiveVedi tutto

    L’invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di mercato, relative a prodotti e servizi del Titolare e di partners commerciali, attraverso strumenti automatizzati (sms, mms, email, notifiche push, fax, sistema di chiamata automatizzati senza operatore, utilizzo dei social network) e strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore).

    Condivisione con altre societàVedi tutto

    La comunicazione dei Suoi dati personali a società con le quali il Titolare abbia stipulato accordi commerciali e/o convenzioni, appartenenti alle seguenti categorie: professionisti, società o enti di comunicazione e marketing; professionisti, società o enti operanti in ambito legale, tributario/fiscale, finanziario, contabile/amministrativo, assicurativo, formativo, informatico/tecnologico; professionisti, società o enti operanti in ambito socio-umanitario; professionisti, società o enti operanti in ambito immobiliare e in ambiti correlati; professionisti, società o enti operanti nel settore delle produzioni televisive e cinematografiche; professionisti, società o enti del settore sanitario, medicale/farmaceutico e fornitori di servizi per la persona e per il tempo libero, per loro finalità di marketing diretto attraverso strumenti automatizzati o strumenti tradizionali.

    Finalità scientifiche e statisticheVedi tutto

    Lo svolgimento di indagini statistico-scientifiche relative al mondo medico-sanitario ed al benessere dei cittadini.

    ProfilazioneVedi tutto

    Lo svolgimento di attività di profilazione volte a migliorare la qualità dei servizi erogati e l’adeguatezza delle comunicazioni commerciali alle Sue preferenze.