RSA e rette: ecco chi non deve pagare? Fact check tra legge e sentenze

Negli ultimi giorni il tema delle rette RSA è tornato al centro del dibattito nazionale, ripreso da numerosi media dopo la pubblicazione di un comunicato del nostro network legale Consulcesi & Partners che ha suscitato grande interesse. La questione è di quelle che toccano migliaia di famiglie italiane: chi deve davvero pagare le rette per i ricoveri di pazienti non autosufficienti affetti da Alzheimer o altre patologie neurodegenerative?

Molti pensano che sia normale che i costi restino a carico dei familiari. Ma è davvero così? Proviamo a fare chiarezza.

Cosa dice la legge

La normativa italiana distingue tra due tipi di spese:

  • spese sanitarie, che devono essere a carico del Servizio Sanitario Nazionale;
  • spese assistenziali o alberghiere, che vengono spesso addossate alle famiglie.

Il problema nasce proprio da questa seconda voce: molte strutture chiedono ai parenti di coprire cifre che superano i 2.500 euro al mese, presentandole come “rette dovute”.

Cosa dicono i giudici

Negli ultimi anni, però, la giurisprudenza si è espressa con decisione. Sentenza dopo sentenza – dalla Cassazione al Consiglio di Stato, fino ai Tribunali e alle Corti d’Appello – è stato ribadito un principio chiaro:

quando il ricovero è legato a un progetto terapeutico validato, tutte le spese devono essere sostenute dal SSN, comprese quelle assistenziali

Significa che migliaia di famiglie hanno pagato indebitamente somme ingenti.

Come funziona in Europa

Il confronto con altri Paesi europei conferma l’anomalia italiana:

  • In Francia lo Stato copre interamente le spese sanitarie e buona parte di quelle assistenziali.
  • In Germania esiste un sistema assicurativo obbligatorio per la long-term care che copre gran parte dei costi.
  • In Spagna il sistema SAAD garantisce assistenza residenziale gratuita o con compartecipazione minima per i casi più gravi.

Solo in Italia le famiglie continuano a essere lasciate sole.

Cosa puoi fare se hai già pagato

Qui entra in gioco Soluzione RSA, il servizio legale di Consulcesi & Partners dedicato proprio a chi si trova in questa situazione. Attraverso una valutazione preliminare gratuita, le famiglie possono:

  • verificare se hanno diritto a un rimborso;
  • calcolare le somme recuperabili fino agli ultimi 10 anni;
  • avviare una procedura legale o extragiudiziale per ottenere quanto spetta.

Scopri subito se puoi chiedere un rimborso

Condividi la notizia

    RICHIEDI SUBITO UNA CONSULENZA

    Acconsento al trattamento dati per:

    Ricezione di offerte esclusiveVedi tutto

    L’invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di mercato, relative a prodotti e servizi del Titolare e di partners commerciali, attraverso strumenti automatizzati (sms, mms, email, notifiche push, fax, sistema di chiamata automatizzati senza operatore, utilizzo dei social network) e strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore).

    Condivisione con altre societàVedi tutto

    La comunicazione dei Suoi dati personali a società con le quali il Titolare abbia stipulato accordi commerciali e/o convenzioni, appartenenti alle seguenti categorie: professionisti, società o enti di comunicazione e marketing; professionisti, società o enti operanti in ambito legale, tributario/fiscale, finanziario, contabile/amministrativo, assicurativo, formativo, informatico/tecnologico; professionisti, società o enti operanti in ambito socio-umanitario; professionisti, società o enti operanti in ambito immobiliare e in ambiti correlati; professionisti, società o enti operanti nel settore delle produzioni televisive e cinematografiche; professionisti, società o enti del settore sanitario, medicale/farmaceutico e fornitori di servizi per la persona e per il tempo libero, per loro finalità di marketing diretto attraverso strumenti automatizzati o strumenti tradizionali.

    Finalità scientifiche e statisticheVedi tutto

    Lo svolgimento di indagini statistico-scientifiche relative al mondo medico-sanitario ed al benessere dei cittadini.

    ProfilazioneVedi tutto

    Lo svolgimento di attività di profilazione volte a migliorare la qualità dei servizi erogati e l’adeguatezza delle comunicazioni commerciali alle Sue preferenze.