Farmacia e debiti: come tutelare fornitura, dipendenti e continuità

Quando una farmacia si trova in difficoltà economica, la situazione può precipitare rapidamente. A differenza di altre attività, una farmacia ha responsabilità operative continue, rapporti con il SSN, forniture critiche e spesso dipendenti a carico. Un ritardo nei versamenti IVA o IRPEF, qualche scadenza INPS saltata, o un contenzioso fiscale non risolto possono portare in breve tempo a un’esposizione debitoria importante. E quando i debiti superano i 700.000 o 1.000.000 di euro, l’intero equilibrio rischia di crollare.

Le prime conseguenze: quando il debito blocca tutto

Il primo sintomo è il deterioramento del rapporto con i fornitori. Richieste di pagamento anticipato, ordini sospesi, interruzione dei rifornimenti. Poi arrivano gli effetti a catena: difficoltà a pagare i dipendenti, DURC non rilasciato, esclusione da gare o convenzioni ASL. In molti casi, le banche riducono o revocano i fidi, i clienti si accorgono delle difficoltà, e la reputazione della farmacia comincia a vacillare.

Ma oggi, anche con una situazione così complessa, esiste una soluzione legale, strutturata e applicabile, pensata proprio per le realtà come la tua.

Cosa prevede il Codice della Crisi per le farmacie?

Il Codice della Crisi d’Impresa, oggi pienamente operativo, consente alle attività in crisi – comprese le farmacie – di accedere a strumenti specifici per bloccare le azioni esecutive, rinegoziare i debiti, tutelare il lavoro e mantenere la titolarità.

Lo strumento più efficace in questo contesto è il concordato preventivo in continuità aziendale. Attraverso questa procedura:

  • Il titolare della farmacia può presentare un piano ai creditori, approvato dal tribunale;
  • I debiti possono essere ridotti anche fino al 60–70%, in base al valore dell’attività e alla capacità di rientro;
  • Il piano residuo viene dilazionato in più anni (5, 6, 8 anni a seconda dei flussi)
  • Viene salvaguardata la licenza, il personale, e la regolarità delle forniture.

Un caso concreto

Una farmacia di medie dimensioni in provincia di Milano, gestita da due soci, con tre dipendenti e un volume di vendita stabile ma sovraccarico di debiti per oltre 1,1 milioni di euro (tra Agenzia delle Entrate, INPS, fornitori e banca), si è trovata a rischio chiusura. I fornitori avevano iniziato a ridurre le consegne, la banca aveva chiesto rientro immediato dal fido, e l’ASL aveva bloccato un nuovo contratto per mancanza di DURC.

Grazie alla consulenza tecnica di CFI – Crisi Fiscale d’Impresa, attivata attraverso il network di Consulcesi, è stato elaborato un piano di concordato preventivo in continuità aziendale. Il debito è stato ridotto di circa il 65%, la quota residua distribuita in sette anni, e i fornitori rientrati nel piano come creditori tutelati.

La farmacia ha continuato a lavorare senza interruzioni, ha mantenuto i posti di lavoro e – cosa fondamentale – ha ricostruito la fiducia con gli operatori del settore e con l’ASL.

Perché è fondamentale agire subito

La crisi fiscale di una farmacia può essere gestita, ma serve tempestività. Non è necessario aspettare la chiusura o l’intimazione: più la situazione è seguita in tempo, più è possibile tutelare l’attività e trovare una soluzione credibile, sostenibile e legittima.

Con la partnership attiva tra Consulcesi & Partners e CFI – Crisi Fiscale d’Impresa, fondata da Carlo Carmine e dall’Avv. Simone Forte, oggi ogni farmacista può accedere a un percorso su misura, pensato per chi opera nel settore sanitario e non può permettersi di fermarsi.

Contatta ora un esperto Consulcesi

Se anche la tua farmacia ha superato il livello di guardia, è il momento giusto per agire. Un esperto C&P, in collaborazione con CFI, può offrirti una valutazione gratuita e riservata della tua posizione, per capire subito come proteggere la fornitura, i collaboratori e la continuità della tua attività. La legge ti dà gli strumenti: il passo decisivo è usarli.

Scopri Soluzione Debito e salva attività e forniture

Condividi la notizia

    RICHIEDI SUBITO UNA CONSULENZA

    Acconsento al trattamento dati per:

    Ricezione di offerte esclusiveVedi tutto

    L’invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di mercato, relative a prodotti e servizi del Titolare e di partners commerciali, attraverso strumenti automatizzati (sms, mms, email, notifiche push, fax, sistema di chiamata automatizzati senza operatore, utilizzo dei social network) e strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore).

    Condivisione con altre societàVedi tutto

    La comunicazione dei Suoi dati personali a società con le quali il Titolare abbia stipulato accordi commerciali e/o convenzioni, appartenenti alle seguenti categorie: professionisti, società o enti di comunicazione e marketing; professionisti, società o enti operanti in ambito legale, tributario/fiscale, finanziario, contabile/amministrativo, assicurativo, formativo, informatico/tecnologico; professionisti, società o enti operanti in ambito socio-umanitario; professionisti, società o enti operanti in ambito immobiliare e in ambiti correlati; professionisti, società o enti operanti nel settore delle produzioni televisive e cinematografiche; professionisti, società o enti del settore sanitario, medicale/farmaceutico e fornitori di servizi per la persona e per il tempo libero, per loro finalità di marketing diretto attraverso strumenti automatizzati o strumenti tradizionali.

    Finalità scientifiche e statisticheVedi tutto

    Lo svolgimento di indagini statistico-scientifiche relative al mondo medico-sanitario ed al benessere dei cittadini.

    ProfilazioneVedi tutto

    Lo svolgimento di attività di profilazione volte a migliorare la qualità dei servizi erogati e l’adeguatezza delle comunicazioni commerciali alle Sue preferenze.