Danno biologico e lesioni lievi: aggiornati gli importi per i risarcimenti

Con il decreto del 18 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 luglio, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha aggiornato gli importi per il risarcimento del danno biologico da micropermanenti, cioè lesioni di lieve entità, come previsto dall’art. 139 del Codice delle Assicurazioni Private.

Cosa cambia

Gli importi sono stati adeguati all’inflazione ISTAT con decorrenza dal mese di aprile 2025:

  • Valore del primo punto di invalidità permanente: € 963,40

  • Indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta: € 56,18

Si tratta di una misura che incide sui casi di risarcimento per danni non patrimoniali, anche in ambito sanitario, ad esempio in seguito a errori medici, eventi avversi o infortuni durante cure e trattamenti.

Un tassello nella riforma del sistema risarcitorio

Questo aggiornamento annuale è previsto dalla Legge Gelli-Bianco (n. 24/2017) e rappresenta un passaggio verso un sistema più uniforme. Con la recente introduzione della Tabella Unica Nazionale (TUN) per le lesioni gravi, il quadro normativo risulta oggi più completo. Tuttavia, permane uno scalino tra micropermanenti e macrolesioni, con valori risarcitori non ancora omogenei.

Perché interessa anche il settore sanitario

I nuovi importi rappresentano un parametro tecnico fondamentale nelle valutazioni medico-legali e nelle cause di responsabilità sanitaria. Sia per i pazienti che per i professionisti del settore, è essenziale conoscere i nuovi valori applicabili in caso di contenzioso per lesioni lievi.

Hai ricevuto una contestazione per responsabilità professionale?

Il nostro network legale assiste medici e operatori sanitari in casi di contenzioso legato a presunti errori clinici, imperizia o danno da trattamento. Il suggerimento è agire per tempo, evitando di commettere errori.

Contattaci per una consulenza riservata.

Condividi la notizia

    RICHIEDI SUBITO UNA CONSULENZA

    Acconsento al trattamento dati per:

    Ricezione di offerte esclusiveVedi tutto

    L’invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di mercato, relative a prodotti e servizi del Titolare e di partners commerciali, attraverso strumenti automatizzati (sms, mms, email, notifiche push, fax, sistema di chiamata automatizzati senza operatore, utilizzo dei social network) e strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore).

    Condivisione con altre societàVedi tutto

    La comunicazione dei Suoi dati personali a società con le quali il Titolare abbia stipulato accordi commerciali e/o convenzioni, appartenenti alle seguenti categorie: professionisti, società o enti di comunicazione e marketing; professionisti, società o enti operanti in ambito legale, tributario/fiscale, finanziario, contabile/amministrativo, assicurativo, formativo, informatico/tecnologico; professionisti, società o enti operanti in ambito socio-umanitario; professionisti, società o enti operanti in ambito immobiliare e in ambiti correlati; professionisti, società o enti operanti nel settore delle produzioni televisive e cinematografiche; professionisti, società o enti del settore sanitario, medicale/farmaceutico e fornitori di servizi per la persona e per il tempo libero, per loro finalità di marketing diretto attraverso strumenti automatizzati o strumenti tradizionali.

    Finalità scientifiche e statisticheVedi tutto

    Lo svolgimento di indagini statistico-scientifiche relative al mondo medico-sanitario ed al benessere dei cittadini.

    ProfilazioneVedi tutto

    Lo svolgimento di attività di profilazione volte a migliorare la qualità dei servizi erogati e l’adeguatezza delle comunicazioni commerciali alle Sue preferenze.