Rette RSA e paziente deceduto: si può chiedere il rimborso?

❝È troppo tardi per fare qualcosa, vero?❞

Una delle domande più frequenti che riceviamo riguarda il rimborso delle rette RSA nel caso in cui il familiare sia già deceduto. È una domanda delicata, spesso carica di emozione e senso di ingiustizia. La risposta, però, è chiara: no, non è troppo tardi. Il diritto al rimborso resta valido anche dopo la morte del paziente.

Cosa dice la legge

Secondo la giurisprudenza più recente, a partire dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 26943/2024, quando il ricovero in RSA ha natura sanitaria e non meramente assistenziale – come nel caso delle demenze come l’Alzheimer – la retta deve essere interamente a carico del Servizio Sanitario Nazionale.

Il rimborso, dunque, non dipende dalla condizione attuale del paziente, ma dal fatto che il diritto sia stato leso. E come ogni lesione, può essere fatta valere anche post mortem dagli eredi.

Chi può fare richiesta di rimborso

Gli eredi legittimi o testamentari del paziente deceduto possono avviare la richiesta. Il rimborso riguarda:

  • la quota sanitaria già coperta (se mai erogata);
  • la quota sociale impropriamente pagata dalla famiglia, che invece spettava al SSN.

C’è un termine di prescrizione?

Sì. In linea generale, il diritto al rimborso si prescrive in 10 anni, ma è importante verificare caso per caso quando decorrono questi termini. Per questo è consigliata una valutazione legale preventiva, anche per non perdere il diritto per decadenza.

Non sei solo

Se hai affrontato tutto questo senza supporto, tra burocrazia e dolore, non sei solo. Molte famiglie hanno pagato rette elevate senza sapere che lo Stato avrebbe dovuto farsi carico della spesa. Oggi, la giurisprudenza ti dà la possibilità di agire. Anche a distanza di tempo. Anche se tuo padre o tua madre non ci sono più.

Cosa puoi fare adesso

Basta una semplice verifica. Il nostro team legale ti aiuta a:

  • valutare se il ricovero era sanitario o socio-sanitario;
  • accertare il diritto al rimborso;
  • avviare la pratica anche in caso di paziente deceduto.

👉 Richiedi ora una valutazione

È  il primo passo per trasformare l’ingiustizia subita in un diritto riconosciuto.

Condividi la notizia

    RICHIEDI SUBITO UNA CONSULENZA

    Acconsento al trattamento dati per:

    Ricezione di offerte esclusiveVedi tutto

    L’invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di mercato, relative a prodotti e servizi del Titolare e di partners commerciali, attraverso strumenti automatizzati (sms, mms, email, notifiche push, fax, sistema di chiamata automatizzati senza operatore, utilizzo dei social network) e strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore).

    Condivisione con altre societàVedi tutto

    La comunicazione dei Suoi dati personali a società con le quali il Titolare abbia stipulato accordi commerciali e/o convenzioni, appartenenti alle seguenti categorie: professionisti, società o enti di comunicazione e marketing; professionisti, società o enti operanti in ambito legale, tributario/fiscale, finanziario, contabile/amministrativo, assicurativo, formativo, informatico/tecnologico; professionisti, società o enti operanti in ambito socio-umanitario; professionisti, società o enti operanti in ambito immobiliare e in ambiti correlati; professionisti, società o enti operanti nel settore delle produzioni televisive e cinematografiche; professionisti, società o enti del settore sanitario, medicale/farmaceutico e fornitori di servizi per la persona e per il tempo libero, per loro finalità di marketing diretto attraverso strumenti automatizzati o strumenti tradizionali.

    Finalità scientifiche e statisticheVedi tutto

    Lo svolgimento di indagini statistico-scientifiche relative al mondo medico-sanitario ed al benessere dei cittadini.

    ProfilazioneVedi tutto

    Lo svolgimento di attività di profilazione volte a migliorare la qualità dei servizi erogati e l’adeguatezza delle comunicazioni commerciali alle Sue preferenze.