L’Istat ha pubblicato nuovi dati che, all’apparenza, sembrano solo numeri: inflazione al +1,7%, speranza di vita che sfiora i 21,2 anni dopo i 65. Ma dietro queste cifre si nasconde qualcosa di molto concreto: la tua pensione potrebbe cambiare, e non in meglio.
Infatti, questi indicatori sono alla base dei meccanismi che determinano quando potrai andare in pensione e quanto riceverai ogni mese. Ecco perché oggi più che mai è importante non restare spettatori, ma agire con consapevolezza.
Inflazione NIC a +1,7% su base annua
Speranza di vita a 65 anni salita a 21,2 anni
Entrambi questi parametri avranno effetti concreti sull’accesso alla pensione e sull’importo dell’assegno nei prossimi anni.
Il tasso di inflazione del +1,7% sarà preso in considerazione per la rivalutazione degli assegni pensionistici nel 2026. Tuttavia, l’adeguamento non sarà pieno per tutti:
Gli assegni fino a 4 volte il minimo INPS saranno rivalutati quasi integralmente.
Le pensioni più alte riceveranno percentuali decrescenti, come stabilito dalla legge di bilancio 2024.
Per chi ha una pensione media, l’aumento reale potrebbe aggirarsi intorno allo 0,8% netto.
L’aumento della speranza di vita comporta un innalzamento automatico dei requisiti per la pensione:
Vecchiaia: da 67 anni a 67 anni e 3 mesi
Anticipata: da 42 anni e 10 mesi (uomini) / 41 e 10 (donne) a 43 anni e 1 mese / 42 anni e 1 mese
La variazione scatterà dal 1° gennaio 2027, salvo interventi normativi che blocchino l’adeguamento automatico.
Di fronte a un quadro in continua evoluzione, è fondamentale:
Capire con precisione quando si potrà andare in pensione
Valutare quanto si prenderà davvero, considerando inflazione e rivalutazioni
Verificare la convenienza del riscatto laurea e di altri strumenti
Conoscere i propri diritti in caso di errori di calcolo INPS o interpretazioni errate
Il nostro servizio di consulenza pensionistica ti offre:
Analisi personalizzata sulla tua situazione previdenziale
Simulazione aggiornata con i dati Istat 2025
Valutazione legale in caso di errori o anomalie nei contributi
Assistenza su riscatto laurea e altre opzioni strategiche
Non aspettare che la tua pensione venga decisa solo da statistiche e automatismi.
Prenota ora la tua consulenza con un esperto previdenziale di OK Pensioni.