GDPR: nel 2025 record storico di multe. E la sanità è sempre più nel mirino

Nel secondo trimestre del 2025, il totale delle sanzioni comminate in Europa per violazioni al GDPR ha raggiunto un nuovo massimo storico: oltre 6,2 miliardi di euro. Un dato che non lascia spazio a dubbi: siamo entrati in una nuova fase dell’enforcement, più severa, sistematica e mirata.

Meno pazienza, più controlli

Le autorità garanti – in Italia e in tutta l’Unione – stanno rispondendo con crescente rigore alle segnalazioni, con particolare attenzione ai settori che trattano dati “a rischio elevato”. Al centro del mirino? Ancora una volta, la sanità.

Il settore sanitario: pochi errori, costi altissimi

Anche se il numero assoluto di sanzioni verso aziende sanitarie è inferiore rispetto a quello di e-commerce o marketing, l’importo medio delle multe è tra i più elevati.

  • 87 provvedimenti in Italia contro strutture sanitarie solo nel 2024–2025, per un totale di oltre 22 milioni di euro.
  • Importo medio per struttura: oltre € 200.000 per mancata adozione delle misure tecniche e organizzative minime (TOMs).

Cosa viene contestato

Le violazioni più frequenti non riguardano solo il consenso o la privacy policy. Anzi, il cuore delle sanzioni è spesso tecnico e organizzativo:

  • Accessi non controllati ai dossier sanitari

  • Mancata pseudonimizzazione dei dati usati per ricerca

  • Referti e cartelle cliniche lasciati incustoditi

  • Assenza di valutazione d’impatto (DPIA) per nuovi strumenti digitali

  • Invii non cifrati di elenchi con dati sanitari a soggetti non autorizzati

Non basta “essere in regola”

Le sanzioni mostrano che non è sufficiente avere una modulistica aggiornata o un’informativa leggibile: oggi si valuta l’intero ecosistema privacy della struttura, dalla governance interna alla formazione dei dipendenti, dalla sicurezza IT alla tracciabilità dei dati.

Sei sicuro di essere al riparo?

Molte cliniche, poliambulatori, case di cura o studi associati lavorano con attenzione e professionalità. Ma basta un singolo errore, o un collaboratore poco formato, per generare un danno economico e reputazionale.

OKPrivacy, il servizio privacy del network legale Consulcesi & Partners, è nato per accompagnare proprio le realtà sanitarie nella gestione integrata e strategica della privacy, garantendo compliance con il GDPR e le normative nazionali.

Verifica subito se sei in regola

Non aspettare un’ispezione o una segnalazione. Affidati a professionisti che parlano il tuo linguaggio e conoscono le esigenze del settore sanitario.

Richiedi ora una valutazione preliminare con OKPrivacy

Condividi la notizia

    RICHIEDI SUBITO UNA CONSULENZA

    Acconsento al trattamento dati per:

    Ricezione di offerte esclusiveVedi tutto

    L’invio di comunicazioni promozionali e di marketing, incluso l’invio di newsletter e ricerche di mercato, relative a prodotti e servizi del Titolare e di partners commerciali, attraverso strumenti automatizzati (sms, mms, email, notifiche push, fax, sistema di chiamata automatizzati senza operatore, utilizzo dei social network) e strumenti tradizionali (posta cartacea, telefono con operatore).

    Condivisione con altre societàVedi tutto

    La comunicazione dei Suoi dati personali a società con le quali il Titolare abbia stipulato accordi commerciali e/o convenzioni, appartenenti alle seguenti categorie: professionisti, società o enti di comunicazione e marketing; professionisti, società o enti operanti in ambito legale, tributario/fiscale, finanziario, contabile/amministrativo, assicurativo, formativo, informatico/tecnologico; professionisti, società o enti operanti in ambito socio-umanitario; professionisti, società o enti operanti in ambito immobiliare e in ambiti correlati; professionisti, società o enti operanti nel settore delle produzioni televisive e cinematografiche; professionisti, società o enti del settore sanitario, medicale/farmaceutico e fornitori di servizi per la persona e per il tempo libero, per loro finalità di marketing diretto attraverso strumenti automatizzati o strumenti tradizionali.

    Finalità scientifiche e statisticheVedi tutto

    Lo svolgimento di indagini statistico-scientifiche relative al mondo medico-sanitario ed al benessere dei cittadini.

    ProfilazioneVedi tutto

    Lo svolgimento di attività di profilazione volte a migliorare la qualità dei servizi erogati e l’adeguatezza delle comunicazioni commerciali alle Sue preferenze.