Ultime Notizie
Crisi fiscale studio medico: come uscirne senza chiudere
Trovarsi in crisi fiscale con uno studio medico è una situazione che, purtroppo, riguarda sempre più professionisti in tutta Italia. Spese fisse in aumento, adempimenti fiscali complessi, ritardi nei rimborsi o flussi di cassa non costanti mettono in seria difficoltà...
Licenziata per gravi condotte: riconosciuto il diritto alle ferie non godute
Il Tribunale di Bari, Sezione Lavoro, con sentenza n. 278/2025, ha ribadito un principio fondamentale per i lavoratori che hanno concluso la loro esperienza nel pubblico impiego: anche nei casi più complessi, come sospensioni cautelari e licenziamenti per condotte...
Pensioni settembre: rimborsi, trattenute e bonus. Come non farsi fregare
Settembre non è solo il mese del rientro dalle ferie, ma anche uno dei periodi più delicati per chi percepisce una pensione. Quest’anno, il cedolino porta con sé diverse novità che incidono sugli importi percepiti e offrono spunti importanti per chi sta pensando al...
AI Act e Sanità: il vademecum per usare l’Intelligenza Artificiale senza rischi
Con l’entrata in vigore dell’AI Act europeo (Regolamento UE 2024/1689), dal 2 agosto 2025 cambiano le regole per chi utilizza sistemi di Intelligenza Artificiale in ambito sanitario. Dalle diagnosi automatizzate ai chatbot, fino ai software di refertazione e supporto...
I 5 segnali di crisi fiscale dello studio medico: cosa fare
Non sempre una crisi fiscale arriva all’improvviso. Spesso si manifesta con piccoli segnali che, se ignorati, diventano problemi enormi. Studi medici individuali, studi associati e centri sanitari privati iniziano a scricchiolare non quando arriva il pignoramento, ma...
Ferie non godute: ecco le 5 cose da sapere per ottenere il rimborso
Hai mai pensato a quante ferie hai maturato ma non hai mai potuto godere? Se hai lasciato o stai per lasciare il lavoro nel settore pubblico, questa potrebbe essere una buona notizia: potresti avere diritto a un rimborso economico concreto per tutte quelle giornate di...
Pensione più ricca se aspetti il 2026? Ecco come accorciare i tempi
Si moltiplicano le indiscrezioni su una possibile Quota 41 flessibile in vigore dal 2026, capace di sostituire la Quota 103 e garantire una flessibilità previdenziale più equilibrata: pensione a 62 anni con 41 anni di contributi e penalità limitate al 2% per anno di...
Quando una PEC sbagliata costa una sanzione: gli errori (troppo) comuni nella sanità digitale
Nel mondo sanitario, basta poco per commettere una violazione del GDPR. Un indirizzo email sbagliato, un referto pubblicato senza anonimizzazione, un documento caricato su un portale senza le dovute cautele. E quando si parla di dati sensibili, come quelli relativi...
Alzheimer e RSA, confronto europeo: solo in Italia le famiglie pagano tutto
In Italia, il ricovero in una Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) per un malato di Alzheimer può superare i 2.000/2.500 euro al mese, una cifra proibitiva per la maggior parte delle famiglie.Nonostante ciò, la giurisprudenza ha chiarito che queste prestazioni —...