Ultime Notizie
App Immuni e tutela della privacy
Il Garante della Privacy in una nota del 1° giugno 2020 ha comunicato che il trattamento dei dati effettuato nell’ambito del sistema dell’app “Immuni” risulta proporzionato, essendo state previste misure volte a garantire in misura sufficiente il rispetto dei diritti...
Le indennità previste dal D.L. n. 34 del 19/05/2020 Decreto Rilancio
Con il D.L. n. 34/2020 sono state nuovamente finanziate, per i mesi di aprile e maggio 2020, le indennità per lavoratori autonomi, imprenditori, collaboratori coordinati e continuativi ed alcune categorie di lavoratori, già previste per il mese di marzo 2020, peraltro...
Legittima la richiesta di equiparazione del trattamento economico e conseguente riconoscimento dei benefici economici per l’attività straordinaria prestata dai medici specializzandi per l’emergenza Covid-19.
I Medici specializzandi, fin dagli esordi, sono stati chiamati in prima linea per fronteggiare, al fianco del personale sanitario di ruolo, l’emergenza pandemica in atto, ed ancora oggi risultano in gran numero impiegati in attività direttamente o indirettamente...
I riflessi della contrazione reddituale da Covid 19 sull’obbligo di versamento dell’assegno di mantenimento: i possibili rimedi per il coniuge debitore.
La riduzione, in taluni casi davvero drastica, delle fonti di reddito dovute al recente lockdown, ancorchè mitigata dai provvedimenti di sostegno assunti dal Governo, ha generato importanti riflessi sulla gestione del menage economico delle famiglie di coniugi...
Il Garante della privacy chiarisce i limiti dei test sierologici sui dipendenti
Con la riapertura di molte attività produttive in questi giorni è emersa nuovamente la questione dei controlli dei datori di lavoro relativamente alle condizioni di salute dei dipendenti. È indubbiamente fondamentale che la salute de dipendenti in questa situazione...
Covid-19 infortunio sul lavoro: le precisazioni dell’INAIL
L’ Inail ha pubblicato in data 20 maggio 2020 una circolare per definire meglio la questione infortuni sul lavoro derivanti dal Coronavirus. In particolare, ha precisato che dagli accertamenti medico-legali svolti in caso di infezione del lavoratore, non potrà mai...
Ferie forzate ed emergenza Covid-19 nelle aziende sanitarie
Recentemente molte aziende sanitarie hanno utilizzato lo strumento delle c.d. ferie forzate per ovviare periodo di blocco delle attività imposto a causa dell’emergenza Coronavirus. In linea di principio nessuna norma autorizza il datore di lavoro a collocare in ferie...
Clausola di esclusivita’, in partenza i primi ricorsi. Avv. Galiano: «È una componente fissa, ingiuste le diminuzioni per chi è in ferie o malattia»
Le richieste di risarcimento vengono curate da Consulcesi & Partners in collaborazione con lo studio “De Berardinis e Mozzi”, inserito da Forbes tra i 100 studi legali più importanti d’Italia. Sono in partenza le prime richieste di risarcimento per la non corretta...
Emergenza Coronavirus: rinvio eventi e rimborso biglietti
A seguito della conversione in legge del D.L. n. 18/2020, è stato parzialmente modificato il testo dell’art. 88 che, in tema di rimborsi dei titoli di acquisto per i biglietti degli spettacoli annullati in conseguenza dei provvedimenti assunti per far fronte al piano...