Ultime Notizie
Coronavirus: con lockdown medici in ferie forzate, a rischio indennizzo
C&P: "I nostri legali a lavoro per tutelare un diritto sancito dalla Corte Suprema" Ai medici non direttamente coinvolti nell'emergenza Covid-19, il lockdown può costargli tempo e denaro. "Costretti" dal datore di lavoro a prendere ferie pregresse forzate, non...
La Corte di Cassazione delinea i presupposti per il riconoscimento di una maggiore retribuzione
Nel caso di specie, veniva impugnata dal dipendente la sentenza della Corte di appello che, dopo un primo grado favorevole, aveva negato il riconoscimento ai fini economici delle mansioni superiori svolte alle dipendenze della propria azienda sanitaria. A questa...
Le assicurazioni non riconoscono l’infortunio da Covid-19 ai medici liberi professionisti
L’avvocato Francesco Cecconi dello studio FCA e consulente di Consulcesi & Partners intervistato dal Sole 24ore sulla questione delle indennità Covid-19 negate dalle assicurazioni ai medici liberi professionisti. Una disparità inaccettabile che va a colpire...
Certificazioni “poco scrupolose” del medico di base? Possibile danno erariale.
La questione delle certificazioni dei medici di base relative alle assenze per malattia sul luogo di lavoro è stata spesso oggetto di discussione, soprattutto per il ruolo cruciale che tali attestazioni assumono nelle cause volte ad accertare le assenze non...
Clausole di manleva imposte dalla casa di cura al medico professionista? Il Tribunale di Milano conferma la nullità.
Clausole di manleva imposte dalla Casa di Cura al medico professionista? Il Tribunale di Milano conferma la nullità, ma il medico professionista non si salva comunque. La Casa di Cura, nel tentativo di ribaltare sul professionista l’ammontare del risarcimento dovuto...
Ferie retribuite non godute: la giurisprudenza UE detta la linea
Sostenere che, nel lavoro pubblico, le ferie retribuite non godute sono definitivamente perdute per il dipendente, senza che costui possa legittimamente reclamare il risarcimento del danno patito ovvero, in certi casi, addirittura il pagamento di un indennizzo...
La responsabilità del genitore per l’uso illecito dei mezzi di comunicazione digitali
Recentemente, con la sentenza del Tribunale di Caltanissetta dell’8/10/2019, si è prepotentemente riaffacciato il problema dell’uso inadeguato che i minori fanno dei mezzi di comunicazione digitale. Nel caso di specie veniva in rilievo la condotta reiterata di un...
Voli cancellati e in ritardo: la Corte di Giustizia UE si pronuncia di nuovo a tutela dei consumatori (sentenza 12 marzo 2020 – causa c-832/18)
Nell’ambito di una controversia che riguardava una compagnia aerea finlandese la Corte di Giustizia ha nuovamente emesso una sentenza in favore dei consumatori, frutto di un rinvio pregiudiziale della Corte interna sulla corretta interpretazione del Regolamento...
Collocamento a riposo per i dipendenti della P.A. al raggiungimento del 65esimo anno di vita
La Suprema Corte Con la sentenza n. 11008 del 9/06/2020 ha riconosciuto alla PA la facoltà di porre in quiescenza il dirigente medico al momento del compimento dell’età pensionabile, ovverossia al raggiungimento del 65^ anno di età e ciò dovendosi prescindere, come...