Ultime Notizie
Cybercrime: quando la diffamazione viene dai social network
Le fattispecie di reato rientranti nel cd. cybercrime, ossia quelle condotte criminose che utilizzano le piattaforme digitali messe a disposizione dell’innovazione tecnologica sono in costante aumento, complice il continuo incremento dell’uso del web e soprattutto dei...
Stop aggressioni al personale sanitario: in vigore la legge
Il 24 settembre è entrata in vigore la legge n. 113 del 14 agosto 2020 dal titolo “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni”. Questa norma interviene per garantire migliori...
La limitazione della responsabilità del medico in relazione al Covid-19
La Corte d’appello di Napoli con la sentenza 2659/20 ha ripreso alcune tematiche interessanti in relazione alla responsabilità professionale del medico dalle quali si possono desumere interessanti spunti anche in merito in merito alle questioni connesse al Covid-19 La...
Le coperture assicurative per danno da fermo attività per Covid-19.
I provvedimenti governativi assunti nel corso di questo periodo emergenziale hanno avuto evidenti riflessi pregiudizievoli sull’andamento delle attività commerciali, con conseguenti perdite di fatturato che neppure gli interventi a sostegno riusciranno verosimilmente...
Congedi parentali e giorni festivi: utilizzo e computo secondo la Cassazione
Con la sentenza n. 15633 del 2020, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione è tornata ad affermare alcuni principi fondamentali per il corretto utilizzo e relativo computo dei periodi di congedo parentale in modo frazionato. Il diritto al congedo parentale è di...
La tutela della finalità di piacere del contratto di viaggio ai tempi del Coronavirus
Il contratto di package (più noto con la denominazione pacchetto turistico) è caratterizzato dall’effettiva coesistenza di plurime prestazioni negoziali (trasporto, alloggio, guide ecc…), la cui combinazione assume decisiva importanza per il cliente. Quando si...
Locazione commerciale al tempo del Covid-19: c’è l’obbligo di rinegoziazione del canone
Il Tribunale di Roma con ordinanza del 27 agosto 2020 ha accolto una richiesta di riduzione del canone a seguito della contrazione del fatturato dovuta alla pandemia stabilendo l’obbligo per le parti di rinegoziare le condizioni diventate improvvisamente squilibrate....
Permessi 104/92: legittima l’assistenza a distanza in caso di permessi giornalieri
La mera attesa presso la propria abitazione può essere considerata una vera e propria assistenza, qualora risponda alle esigenze manifestate dal beneficiario della medesima, o deve essere sempre considerata una violazione del principio di correttezza e buona fede da...
COVID COME EPIDEMIA DENGUE A CUBA DI 13 ANNI FA? CONTRATTO DI VIAGGIO ANNULLABILE PER MANCANZA DI “SCOPO DI PIACERE”
Quest’estate, la paura di contrarre il coronavirus e le notizie di aumento dei contagi hanno fatto registrare un record di rinunce di viaggio e di annullamenti di vacanze. Un danno enorme per il mercato turistico, che d’altro canto però, vede una paura più che...