Ultime Notizie
Le conseguenze personali e patrimoniali del divorzio
L’istituto del divorzio, introdotto dalla legge n. 898/1970 poi integrata, con modifiche, dalla legge n. 55/2015 e successive modifiche, disciplina le modalità mediante le quali si ottiene lo scioglimento del vincolo matrimoniale ovvero, in caso di matrimonio...
Responsabilità professionale: quando l’azienda sanitaria può richiedere al medico le somme versate al paziente danneggiato?
Prima dell’entrata in vigore della legge n. 24/17, nota con il nome di Legge Gelli-Bianco, nella gestione dell’azione di rivalsa per danno erariale indiretto, il medico dipendente pubblico veniva coinvolto soltanto nel momento in cui, effettivamente, l’azienda aveva...
Crediti da lavoro dipendente, entro quando vanno richiesti al datore di lavoro?
Con la recente ordinanza n. 26246/22, la Corte di Cassazione ha messo fine ad un contrasto che, da tempo, serpeggiava fra i giudici di merito, stabilendo che la prescrizione dei crediti da lavoro dipendente inizia a decorrere dal momento in cui, per qualsiasi motivo,...
Responsabilità Medica e Danno erariale: quali novità e tutele per i professionisti? Segui il Webinar su Facebook
Nell’appuntamento di ottobre del ciclo di webinar “Caffè con Consulcesi & Partners” trasmessi sul nostro canale Facebook parliamo delle novità introdotte dalla legge Gelli sulla responsabilità medica e sul danno erariale. Nello specifico, affrontiamo un argomento...
Licenziamento disciplinare illegittimo: il datore di lavoro deve concedere il termine al dipendente per difendersi
La sanzione del licenziamento irrogata dal datore di lavoro per motivi disciplinari senza aver preventivamente informato il lavoratore, con relativa concessione del termine previsto per la presentazione di eventuali giustificazioni, rappresenta una violazione della...
Riscaldamento condominiale centralizzato: come procedere al distacco per il termoautonomo
L’impianto di riscaldamento centralizzato è spesso oggetto di contenzioso fra i condomini, soprattutto con riferimento alla possibilità, recentemente introdotta dalla l. n. 220/2012, per il singolo condomino di distaccarsene per procedere all’installazione di un...
Contratti a tempo determinato: i diritti dei lavoratori
Secondo la definizione più comune, per “contratto a tempo determinato” si intende il contratto che cristallizza un rapporto lavorativo, il quale prevede un termine finale, una durata prestabilita. Condizioni generali La durata massima di questo tipo di contratto è di...
Rimborso dei canoni di locazione ad uso commerciale pagati durante la pandemia
Il contratto di locazione ad uso commerciale instaura un rapporto a prestazioni corrispettive tra il locatore e il conduttore, per cui ciascuno è tenuto ad adempiere ad una determinata prestazione a favore dell’altro. Sono due le principali obbligazioni...
L’indennità di fine rapporto può essere negata, se il datore rinuncia al preavviso
La novità in tema di preavviso è conseguente a un’ordinanza, la n. 27934/2021 emessa dalla Corte di Cassazione che ha sancito come legittima la negazione dell’indennità al lavoratore dimissionario, nel caso in cui il datore abbia rinunciato al preavviso di cessazione...