Ultime Notizie
Danno da straining: una tutela in più per il dipendente vessato sul luogo di lavoro
La definizione di questa categoria di danno deriva, in via residuale e comunque dottrinaria, da quella di mobbing: si tratta in buona sostanza di una forma più lieve della condotta mobbizzante. I presupposti del mobbing In estrema sintesi, per aversi un potenziale...
Condominio, danni da infiltrazione d’acqua: chi è il responsabile?
Infiltrazioni d’acqua: un problema comune se si abita in condominio. Come fare a individuare la responsabilità? Leggi l’approfondimento.
Ricalcolo pensionistico: che cosa è e perché è utile
Cos’è il ricalcolo pensionistico e quali sono sue finalità? Leggi qui i suggerimenti per accorgersi degli errori che possono influire sulla pensione.
L’incidenza delle linee guida nei giudizi di responsabilità medica
Le linee guida nei giudizi di responsabilità medica: fra la libertà di scelta terapeutica ed il rischio del medico-burocrate. Leggi qui.
Richieste di rimborso di somme liquidate da Enti pubblici: cosa dice la Corte Costituzionale?
Molto spesso pervengono richieste di consulenza da parte di personale sanitario, ancora in servizio o magari entrato in pensione, che si vede recapitare, da parte di soggetti appartenenti all’apparato pubblico (Regioni, Inps, ASL ecc..), diffide di rimborso immediato...
Abuso di ordini di servizio per coprire turni di PS: come difendersi
Cosa fare e come difendersi nel caso in cui l’azienda sanitaria ti inoltri un ordine di servizio per coprire turni in discipline in cui non sei specializzato? Leggi qui.
Il riconoscimento dei titoli conseguiti all’estero per l’esercizio della professione sanitaria in Italia
Quando si possiede un titolo conseguito all’estero è possibile esercitare una professione sanitaria in Italia, chiedendo il riconoscimento.
Bollette: come contestare addebiti non conformi
Al caro bollette, ormai, siamo pronti tutti e ci aspettiamo pioggia di somme ingenti da pagare che portano spesso a impiegare pochissima attenzione nella lettura di una bolletta. E se, invece, il primo passo fosse proprio stare attenti a cosa e quanto stiamo pagando?...
La provvigione del mediatore nella compravendita di un immobile: quando non può essere richiesta?
Comprare un immobile è sempre un’impresa per chi non lo ha mai fatto o per chi è scrupoloso, attento e consapevole di ciò che avverrà. Per questo, oggi, abbiamo deciso di fare chiarezza su un aspetto importante della compravendita di un immobile: la provvigione del...