Ultime Notizie
La responsabilità sanitaria in equipe: come si stabilisce?
Una panoramica della responsabilità del singolo partecipante ad un trattamento sanitario in équipe, che guarda alla possibilità riconosciuta a ciascuno di ottenere l’esonero dalla responsabilità, motivando il proprio dissenso riguardo alla prestazione altrui.
Viaggi persi per Covid: la Corte di Giustizia Europea dice no ai voucher, serve rimborso integrale
Nel caso di viaggi persi per Covid, la normativa degli Stati UE che prevedeva un rimborso con voucher è stata giudicata inammissibile. Leggi qui cosa ha detto la Corte di Giustizia
Illegittimo il ritardo nella liquidazione del TFS
La Corte Costituzionale, con la recente sentenza n. 130 2023, è tornata ad esprimere tutte le sue rimostranze riguardo all’inerzia del legislatore nel riformare la normativa sulla liquidazione del TFS
Abolizione del vincolo di esclusività: la richiesta di autorizzazione e la tutela in caso di diniego
Grande risalto, soprattutto a livello mediatico, ha scatenato la recente pubblicazione del Decreto Legge n. 34/2023, convertito con modificazioni dalla L. 26 maggio 2023, n. 56 (in G.U. 29/05/2023, n. 124), quando si è gridato, forse con eccessivo entusiasmo,...
I requisiti per richiedere l’indennità per le ferie non godute
Sono sempre più in aumento i dirigenti medici, anche con ruoli apicali, che cessato il loro rapporto di lavoro con l’azienda sanitaria di riferimento ricorrono al Gruppo Consulcesi, lamentando di non essere riusciti a godere, durante la loro carriera professionale, di...
Contratto preliminare di compravendita di un immobile, quali sono le clausole a cui prestare attenzione?
Il contratto preliminare di compravendita di un immobile e le clausole a cui prestare attenzione è il focus di un approfondimento che vuole istruire l’acquirente, ma anche il venditore su cosa prevede il nostro ordinamento a riguardo.
Licenziamento collettivo e del singolo: regole e modalità
L’atto con cui il datore di lavoro risolve il rapporto di lavoro è certamente il licenziamento. Per tutti è una doccia fredda riceverlo, tuttavia è necessario fare chiarezza su diversi tipi di licenziamento (singolo o collettivo) e sulla sua legittimità o meno. ...
Medici convenzionati in servizio fino a 72 anni: l’azienda sanitaria può respingere la richiesta?
Il Milleproroghe 2023, per ovviare alla cronica carenza di sanitari, ha introdotto la possibilità che i medici in regime di convenzione possano richiedere il mantenimento in servizio fino al 72° anno di età. Come funziona? Leggi qui
Whistleblowing nel sistema sanitario
Whistleblowing nel sistema sanitario, cosa si intende e come si configura? Il contributo dell’avv. Giacomo Scicolone