Ultime Notizie
Riscatto agevolato, focus sulla circolare n.6/2020 INPS
Il riscatto dei periodi di studio può essere richiesto dal soggetto che vanti almeno un contributo nelle gestioni che risultavano già essere istituite durante il percorso di studi dell’assicurato. Il vecchio D.Lgs. 184/1997 (ancora opzionabile) prevede due metodi di calcolo a seconda degli anni di studio universitario, quello della riserva matematica per coloro che hanno studiato quando era in vigore il metodo retributivo “periodi ante 01.01.1996” e quello del calcolo contributivo per coloro che hanno studiato successivamente.
Ferie non godute, l’avvocato Berutto: “Ecco quando si ha diritto al risarcimento del danno”
Parla il nostro partner Avvocato Giacomo Berutto, esperto in diritto del lavoro, che seguendo il più recente orientamento giurisprudenziale comunitario ha ottenuto, in via transattiva e senza neppure ricorrere al giudizio, l’immediato riconoscimento del risarcimento per il periodo di ferie che il medico dipendente pubblico non aveva potuto godere a causa delle riconosciute carenze organizzative.
Focus sui requisiti per accedere al riscatto agevolato ed i possibili vantaggi
Parla il nostro partner Dott. Christian Tomi, creatore della F.F.S. S.r.l. specializzata in consulenza fiscale e tributaria, che ha chiaramente delineato gli aspetti di novità previsti dalla circolare Inps n. 6 del 2020 con cui è stata ampliata la platea di potenziali beneficiari della procedura di riscatto agevolato introdotta dalla legge n. 4/19.
Tutte le news