Turni che si allungano ben oltre l’orario previsto, reperibilità notturne senza tregua, richieste di disponibilità continua: sono situazioni che molti professionisti sanitari conoscono bene e che mettono a dura prova non solo l’equilibrio personale, ma spesso anche la qualità dell’assistenza ai pazienti.
Per fare chiarezza sui limiti normativi e sugli strumenti di tutela, giovedì 9 ottobre 2025 alle ore 12:30 si terrà il webinar gratuito “Turni infiniti e reperibilità senza sosta: quali diritti per i professionisti sanitari”, promosso da Club Professioni Sanitarie in collaborazione con Consulcesi & Partners.
Cosa prevede la legge e dove si annidano le violazioni
Il tema è molto sentito dalla categoria. La normativa nazionale e quella europea – in particolare la direttiva 2003/88/CE sull’orario di lavoro – fissano paletti chiari: limiti massimi di ore settimanali, diritto a riposi minimi giornalieri e settimanali, regole precise per la reperibilità.
Nella pratica, però, molte aziende sanitarie si discostano da questi vincoli, imponendo turni prolungati e reperibilità continua che rischiano di compromettere la salute degli operatori e la sicurezza delle cure.
I contenuti del webinar “Reperibilità e Turni massacranti”
Durante l’incontro, esperti di diritto del lavoro e legali di Consulcesi & Partners affronteranno in modo concreto:
- i riferimenti normativi e contrattuali che disciplinano turni e reperibilità, con un focus sui CCNL Sanità;
- le principali violazioni riscontrate nella prassi quotidiana delle strutture sanitarie;
- i più recenti orientamenti giurisprudenziali su orario di lavoro e riposi obbligatori;
- le possibili azioni di tutela per far valere i propri diritti, dal ricorso al giudice alle segnalazioni sindacali;
- consigli pratici per gestire situazioni di abuso e raccogliere correttamente le prove di un eventuale danno.
Webinar gratuito: conosci la normativa sulla reperibilità e tutelati
Il webinar rappresenta un’occasione preziosa per:
- conoscere i propri diritti in materia di orario di lavoro;
- capire come difendersi da turni e reperibilità che superano i limiti di legge;
- ricevere indicazioni pratiche da esperti legali specializzati nel settore sanitario.
Al termine, sarà possibile richiedere materiali di approfondimento e, per chi lo desidera, una valutazione legale personalizzata sulla propria posizione lavorativa dagli esperti del network legale Consulcesi & Partners.